BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Mentre era al servizio del Trevisan si recò in Francia, probabilmente nel 1499; nel settembre di quello stesso pp. 87 s. Importante è D. E. Rhodes, Rettifiche eaggiunte alla storiadella stampa a Padova..., in Studi... in onore di T. De Marinis, IV, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] delle parlate delle campagne e delle montagne toscane. Nel 1865, per il centenario dantesco, compì un viaggio in Francia toscano, cit., II, pp. 433-452); V. Vivaldi, Storiadelle controversie intorno alla nostra lingua dal 1500 ai giorni nostri, III, ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] genovesi nel 1671-73, l'incarico di compilare una storiadella recente guerra tra Genova e il Ducato di Savoia, la "Lettre d'un sicilien" datée de 1692, in La découverte de la France au XVIIe siècle, Paris 1980, pp. 121-137; S.F. Shimi, Portrait ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] poi li accompagnò a Milano nel seguito del nuovo re di Francia Luigi XII venuto a prendere possesso del ducato.
L'11 s. 2, XLIX (1898-1899), pp. 47-125; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, Modena 1792, pp. 995, 1279 s.; A. D ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] ottenere una protezione internazionale e l'appoggio di Francia e Inghilterra. Qualora infatti le due potenze , Firenze 1979, ad indicem; L. Serianni, Il secondo Ottocento, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna 1990, pp. 72 ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] di Longiano G. Rangoni, che, dopo la fine della milizia per il re di Francia, stava maturando a Venezia il passaggio, compiuto nei primi di Longiano, Cesena 1829, pp. 32 s.; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., III, Milano 1833, p. 535; IV, pp ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] ritorno a Ferrara, è dedicata alla duchessa Renata di Francia, ma nella finzione dei dialoghi di cui è dei dialoghi "De poetis nostrorum temporum" di L.G. G., in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXXVII (1901), pp. 110 s., 246-277; E. Magri, ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Vallauri, Inscriptiones, Augustae Taurinorum 1866, p. XVIII; E. Celesia, Storiadell'Università di Genova, II, Genova 1867, pp. 86, 128, 168 304; A.M. Rao, Esuli: l'emigrazione politica ital. in Francia. 1792-1802, Napoli 1992, pp. 386 ss.; M.P. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Este signore di Ferrara, sotto Verona. In realtà la Francia tardò a intervenire, tant'è che un'ambasceria di p. 49; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadella lett. ital., III, Il Quattrocento e l'Ariosto, Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] ), Venezia 1797; Ai cittadini commissari del potere esecutivo di Francia Roma riconoscente, s.l. né d. [ma 1798]; Italia giacobina, Napoli 1965, p. 34; A. Cretoni, Roma giacobina. Storiadella repubblica Romana del 1798-99, Napoli 1971, ad ind.; M.B. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...