CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] conoscere che non arebbe il potentissimo Dio questa [la Francia] e l'altre barbare nazioni separate dall'amena e della Torre, Storiadell'Accad. platonica, Firenze 1902, pp. 542 ss., 564 ss.; A. Perosa, Storia di un libro di poesie latine dell' ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] di pronuncia e avvalendosi dei criteri prevalenti in Francia e Spagna, proponeva di ritoccare la grafia di V (1943), pp. 9-11; B. Migliorini - I. Baldelli, Breve storiadella lingua italiana, Firenze 1985, pp. 258 s., 261; G. Mazzatinti, Inventari ...
Leggi Tutto
Commedia elegiaca
Ferruccio Bertini
Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...]
Nel secolo seguente al XII, conclusa la stagione franco-britannica, la commedia latina conosce una nuova fioritura in XVIII secolo, Roma 1990, pp. 161-181 (ripercorre la storiadella commedia elegiaca, esponendone i tratti salienti; fra i testi di ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] Alfonso II. Attorno al 1576 soggiornò per qualche tempo in Francia, come testimonia un documento redatto il 14 agosto di suo testamento, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIX (1892), pp. 24 s.; N. Pedrocchi, Storia di Fanano, Fanano 1927, ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] di Parigi, Avignone e Tolosa, e con la Francia mantenne sempre uno stretto legame.
Nel settembre del 1560 giustizia. Docum. per la storta della Rota criminale a Genova alla fine del 1500, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, V (1975), ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] epicedio per la morte di Francesco Gonzaga: Farrag. IV, c. 195) e franche allocuzioni ad amici (a Lilio Giraldi: Farrag. III, c. 166; IV, Tiraboschi, Storiadella lett. ital., VII, Modena 1792, pp. 1404, 1670; E. Costa, Antologia della lirica latina ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] rappresentante della Spagna in seno alla Camera di commercio cittadina.
Dopo numerosi viaggi in Germania, Francia e della forma epistolare per trattare temi politici. Narrando dellastoriadella Catalogna, enfatizzò il valore che, al di là delle ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] d. Svizzera ital., XIX(1897), pp. 72-87; G. B. Marchesi, Per la storiadella novella italiana nel sec.XVII, Roma 1897, pp. 40, n. 3, 42, 47 s.; L. Di Francia, La Novellistica. Secc.XVI-XVII, Milano 1926, pp. 320 s.; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] grazie di Ippolito d’Este, che all’epoca viveva in Francia e non era ancora cardinale. Non sappiamo se l’incontro Fioravanti, Memorie storiche della città di Pistoia, Lucca 1758, p. 401; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Panciatichi, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] , Le opere letterarie di Alessandro Piccolomini, in Bull. senese di storia patria, XVIII [1911], pp. 8 s.). Più nobile è , lavorando al fortino, cantavano una canzone in onore dellaFrancia. Sempre secondo la tradizione il loro enigmatico motto era ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...