PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] fine degli anni Sessanta abbandonò Napoli alla volta dellaFrancia, dove fu attivo prima a Marsiglia e Nocerino, Gli strumenti musicali a Napoli nel secolo XVIII, in Storiadella musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di F. ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] l'incarico di diffondere l'opera buffa italiana in Francia. Il 24 mag. 1752 l'Opéra Italien gli offrì Studi ed appunti, I, Bari 1923, pp. 239 s.; A. Della Corte-G. Pannain, Storiadella musica,II, Torino 1952, p. 961; A. Loewenberg, Annals of ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] pp. 5 ss.; Lettere inedite di A. Boito (1932); Franco Faccio e Verdi. Carteggi e documenti inediti, Milano 1934; Il , IV (1970), pp. 1214 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storiadell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, I, pp. 240 s., ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...]
I continui contatti con allievi attivi in Francia permisero al G. di assorbire la cultura G. una figura da riscoprire, ibid., XVI (1987), 61, pp. 41-47; M. Dell'Ara, Manuale di storiadella chitarra, I, Ancona 1988, pp. 27, 38 s., 42-47, 51, 58, 63, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] la celebre Tonkinoise, lanciata in Francia da Joséphine Baker. Partecipò a Dell'Arco, Café-chantant di Roma, Milano 1970, pp. 127 s.; R. De Angelis, Café-chantant, a cura di S. De Matteis, Firenze 1984, pp. 62, 78 s., 137, 142; G. Borgna, Storiadella ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] d'arte popolare tra le migliori che possa annoverare la storiadella musica risorgimentale" (ibid., p. 473).
Lo stesso i concerti, segui l'orchestra torinese in Francia nel 1878 in occasione della Esposizione universale di Parigi e diresse egli ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] contrasti tra i suoi componenti e l'E. accettò ingaggi in Francia. Nel 1929, però, lo ritroviamo alla guida di un' pp. 64, 70, 72, 74 s., 98 s., 176, 200; G. Borgna, Storiadella canzone ital., Bari 1985, p. 48; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] sur l'air des sauvages di Rameau (perdute, cit. nel Mercure de France).
Fonti e Bibl.: J.B. de La Borde, Essai sur la musique et de théâtre à Lyon, Lyon 1932, p. 559; F. Abbiati, Storiadella musica, II, Milano 1967, pp. 553, 558; R. Zanetti, La ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] con Enrico IV re di Francia, "informato delle pendenti contestazioni sulla quantità della dote, ebbe il coraggio di d'Arcidosso a Firenze, in Arch. stor. ital., s. 5, XI, (1907), pp. 357 s.; M. Mila, Breve storiadella musica, Torino 1963, P. III; ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] , in Francia, meritandosi una speciale considerazione come direttore d'orchestra del Teatro dell'Opera italiana opera teatrale in dialetto veneziano La Puta onorata.
Bibl.: F. Caffi, Storiadella musica sacra..., I, Venezia 1854, p. 321; G. Masutto, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...