FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] 1617, pp. n.n.; C. Hirschauer, La politique de st Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 906, 908, 915, 931-933 ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] la prima nunziatura fissa nella storiadella diplomazia pontificia.
L'intervento del L. in favore dello Sforza fu tardivo: la difendere il papa dall'accusa di tradimento nei confronti dellaFrancia e della Lega. Dal marzo 1510, con il progredire del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] di Mantova, insidiata da Modena e dalla Francia, trovassero pacifica soluzione. Seguì poi con . della città di Aversa, Napoli 1857, pp. 644-646; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1858, VII, pp. 430 s.; A. Valiero, Storiadella guerra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] papa la tregua che Edoardo I avrebbe proposto ai re di Francia e di Aragona, le cui condizioni erano fissate dal papa. del sec. XIII nei rapporti con la Santa Sede, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, X (1956), pp. 49-89; A. Torre, Gli ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] . Nel corso del viaggio, alla volta dellaFrancia, le ingiustificate pretese di precedenza avanzate dal ., New Kunde von alten Bibeln, II, 1, Krumbach 1927, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, p. 524; XI, ibid. 1929, pp. 146, 152 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] , Genova 1990, p. 270; Tommaso da Celano, Vita beati Francisci, in Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò et al., Assisi 1995, p. 331; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, I, Roma 1857, pp. 303-347; F. Liverani ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] la politica di Clemente VII volgeva decisamente a favore dellaFrancia, era delicata e non priva di rischi: "Qui Anconitanae Marchiae, Recanati 1824, p. si; V. De Conti, Notizie stor. della città di Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] 139 s.; G. Serra, La storiadella antica Liguria e di Genova, III, Torino 1834, pp. 26, 45, 69; V. Mandelli, IlComune di Vercelli nel Medio Evo, III, Vercelli 1858, p. 101; E. Jarry, La vie politique de Louis de France, duc d'Orléans 1372-1407, Paris ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] , troppo poco conto Urbano VIII teneva delle vere ragioni del contrasto tra la Francia da una parte e la Spagna e l'Impero dall'altra: la lotta egemonica, che costituiva il motivo conduttore dellastoria europea da un secolo veniva troppo volentieri ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] i messi del sinodo responsabili per trattare la pace con Francia e Italia; il 30 gennaio fu incaricato di indagare 1994, p. XXXVI; M.C. Belloni, Francesco Della Croce. Contributo alla storiadella Chiesa ambrosiana nel Quattrocento, Milano 1995, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...