CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] generale di Carlo Alberto (aprile 1848), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 399-446; 1846-1850), Roma 1974, ad Indicem;Id., La situazione della Chiesa in Francia alla metà dell'Ottocento nel pensiero di mons. C. B., in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] , Inventario dell'antica biblioteca del s. convento di S. Francesco in Assisi compilato nel 1381, Assisi 1906, p. 3; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1908, p. 187; L. Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte dellastoriadella Chiesa del IX secolo e ispirò [...] Astolfo legato dell'imperatore e poi, all'inizio dell'865, dà svolgere una complessa missione in Francia. A. doveva conciles.., IV, 1, Paris 1911, pp. 355-365; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma, I, Torino 1926, passim; P. Brezzi, Roma ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] C. conserva quel titolo.
Nel maggio del 1541 fu inviato nunzio in Francia: sarà questa la prima di una lunga serie di missioni presso il re religiosi che agitarono l'epoca profondamente travagliata dellastoriadella Chiesa in cui visse e nei quali ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] del servita, non avesse appreso - così, almeno, informa l'editore Giovanni Casoni nell'avvertenza preposta al secondo volume dellaStoria - da "persona d'alto affare... in Francia... come un tal huomo",vale a dire il povero C., "si dimostrò ben degno ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] nell’azione intrapresa dagli emissari del re di Francia presso tutti i membri del Sacro collegio allo scopo ; G.M. Monti, L’età angioina, in F. Torraca et al., Storiadella Università di Napoli, Napoli 1924 (rist. anast. Bologna 1993), pp. 80, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] , oltre che in Italia, in Spagna, Francia e Inghilterra. Una decina sono le raccomandazioni nella corte papale del secolo XIII: Campano di Novara(†1296), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVII (1973), pp. 110-111; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] , 614-617, 621 s.; L. Pásztor, Un capitolo dellastoriadella diplomazia pontificia. La missione di Giuseppe Albani a Vienna prima Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, I-II, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] di approvazione delle iniziative antigesuitiche intraprese dagli Stati borbonici. Appoggiato da Francia e Spagna in senso rigorista. Il suo nome è rimasto anche nella storiadella liturgia: fu lui infatti a suggerire a Clemente XIII la ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 2a ed., III, 16, p. XIII; G. Simonetta, De rebus gestis Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, p. 433, 438, 445 s.; III, pp. 13, 130; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Milano 1833, III, p. 190; G. D'Adda, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...