IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] sede dell'ambasciata di Francia, e lo fece segno di tiri di archibugio. La stessa carrozza della moglie dell'ambasciatore le conclave de Clément X, Paris 1906, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, ad ind.; Y.-M. Bercé, Troubles ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] della Spagna, memore della tradizionale fedeltà del C. e dei suoi nipoti alla causa spagnola. Ma proprio mentre la Francia im 16. Jahrh., Freiburg 1913, II, 2, p. 80; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, adIndicem; XIV, 1, ibid. 1932, pp. ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] chi furono i suoi maestri. All'intervento dello zio, tornato in Francia ancora una volta nel 1198 come legato, Martini, Intorno a Pietro Capuano cardinale scrittore(secc. XII-XIII), in Arch. stor. per la prov. di Salerno, I (1921), pp. 90, 252-257 ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] è noto per quanto tempo egli abbia soggiornato in Francia né quando abbia potuto fare ritorno in Italia, dove 1965, p. 270;G. Giarrizzo, Appunti per la storia culturale della Sicilia settecentesca, in Riv. stor. ital., LXXIX (1967), pp. 603 s., 623; ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] . C., in Le Pays Lorrain, 1933, pp. 97-111;A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 3, Milano 1937, pp. 642 s.; A. Riccoboni, Aldobrandini, in Bull. de la Soc. nat. des antiquaires de France, 1971, pp. 195-206; Id., Nouveaux docum. lorrains concernant ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Roma nel dicembre 1547 e giunse alla corte del re di Francia Enrico II verso la metà di gennaio del 1548. Vi si . 72; R. Gallotti, Gli orfani della misericordia, in I ricoveri della città. Storiadelle istituzioni di assistenza e beneficenza a Brescia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] lat. 6190 della Bibliothèque nationale di Parigi, codice delleStorie, almeno parzialmente idiografo dell'autore, originariamente occasione G. scrisse anche una lettera al re di Francia Roberto II, invitandolo a vigilare affinché al monastero non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] ), Innocenzo X il 20 maggio 1647, approfittando della presenza in Francia di un religioso assai noto come I. ( generale cappuccino, nella luce dellastoria e della santità, 1589-1655, Torino 1954; Mariano d'Alatri, "Il taumaturgo della terra": I. da C ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] a Roma dalla Francia e dalla Spagna.
Frattanto Cuniberto non cessava di minacciare la pace dell'abbazia con XII, Hannoverae 1856, pp. 196-208; G. Claretta, Storia dipl. dell'antica abbazia di S. Michele della Chiusa, Torino 1870, pp. 21-24; F. Savio ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] ; G. Sergi, La produzione storiografica di S. Michele della Chiusa, II, in Bull. dell'Ist. stor. ital. e Archivio muratoriano, LXXXII (1970), pp. 238-241; Id., Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...