CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] quelli gallico-romana in uso nel secolo XIII in Francia, ove l'Ordine domenicano aveva mosso i primi passi Un certo interesse presenta in particolare una breve storia critica della teologia morale dalle origini del cristianesimo al secolo ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] III scelse il L. come vicario generale dell'Ordine, dopo la rinuncia del padre Girolamo dirigesse in un secondo momento in Francia, dove si trovava il re Norimbergae-Viennae 1748, pp. 103-106; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, ad ind.; A.M. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] ’edizione francese dell’opera arrivò nel 1800, a Parigi, prova dell’interesse in Francia per gli pensionamento di Giuseppe Zola nel 1794, fu nominato professore di storia ecclesiastica e nel 1795 anche censore regio. Rispetto alla militanza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] con la fama di "uomo forte, e rigoroso", più vicino alla Francia che all'Impero, ne uscì - secondo l'Ottieri - con quella Bologna dal secolo XVI al XVIII, in Atti e memorie della deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XXIII ( ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] coincise con i tentativi fatti da Carlo VI re di Francia per convincere il duca di Milano ad aderire al Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXI (1908), p. 273; XXXII (1909), pp. 38 ss.; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, I, Roma s.d ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] di quelle sorte poco avanti in Germania e in Francia. Nacque così la prima associazione di azione cattolica di storia d. Chiesa in Italia, IX(1955), pp. 69-70, 79-91; Id., Le origini della Pia Aggregazione catt. a Lucca (1847-1849), in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] logica e fisica con il gesuita Francisco Herrera.
Di questo periodo si conserva in bronzo, opera del Bernini o della sua bottega, il G. fu Camerino e Gianlorenzo Bernini, Sanseverino 1917; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] 1287-88 delle trattative sollecitate da Edoardo I d’Inghilterra per rappacificare il re Filippo di Francia e Alfonso Abruzzen und Kampanien, Münich 1973, pp. 104 s.; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 19753, pp. 422-424; C. Scalon, La biblioteca ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] di sua moglie, Renata di Francia, che per un certo periodo di un Breve ma necessario trattato del Santo Monte della pietà. L'Esposizione fu riedita da sola, a Lutetiae Parisiorum 1721, p. 109; G. Bonoli, Storia di Lugo, Faenza 1732, pp. 554, 558; ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] insegnamento delle lettere greche.
Il 20 apr. 1472 Bessarione, in compagnia del G. e di N. Perotti, partì per la corte di Francia, inviato , XX (1950), pp. 204 s.; A. Visconti, La storiadell'Università di Ferrara (1391-1950), Bologna 1950, p. 18; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...