CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] della vallata e li consegnò al braccio secolare. Coloro che credevano di poter ottenere aiuto dal re di Francia Gonnet, Bibliografia valdese, in Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXIII (1953), p. 69; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] : A. Borgia, Vita Clementis X necnon Ioannis Francisci Ginetti ac Balthasaris Cinci; Montpellier, Bibliothèque interuniversitaire, École contrade, Velletri 1910, pp. 247-260; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, II, Bologna 1926, pp. 310 s ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] Francia: è questa la prima attestazione di un tale ufficio attribuito a un presule pisano, segno dell'importanza della sede vescovile ma anche dell ", a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXXVII, Roma 1960, pp. 264 ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] si fece sempre più faticoso, poiché ebbe a soffrire dell'avversione di quella potente famiglia romana. Da qui l' . d. Soc. romana di storia patria, X (1887), pp. 287-322; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] intese politiche o sui disaccordi della Confederazione dei Cantoni cattolici, ora con la Francia, che accentuava sempre più M., Patriarca di Costantinopoli, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, s. 9, ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] esaltava il ruolo della provvidenza nella liberazione di Pio VII dalla prigionia in Francia.
Inviato quindi a . 1861, p. 238 (aggiunte); P. Galletti, Mem. stor. intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 al 1913, I, Prato ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] del re di Francia Luigi XV, avendone sposato la figlia Elisabetta. La situazione delle finanze del Ducato Un dibattito della seconda metà del Settecento, a Parma, sul vescovo-cancelliere dell’Università, in Annali di storiadelle Università italiane, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] da vari testi a stampa.
Nell'ultimo periodo della sua vita il F. si dedicò sempre più I., in La Civiltà cattolica, LIX (1908), 1, pp. 350-355; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio Vaticano I, a cura di G. Martina, Roma 1972, Introduz., pp. ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] per la ricostruzione degli edifici sacri della diocesi.
Pochi mesi dopo la con Enrico IV di Francia potesse controbilanciare il predominio , III, Monasterii 1923, p. 53; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1928, XI ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] , p. 326; L. Fumi, Eretici e ribelli nella Umbria dal 1320 al 1330studiati sui documenti inediti dell'Archivio segreto Vaticano, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, IV (1898), pp. 280-285; P. Guidi, Serie cronologica dei vescovi e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...