Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] la Germania, l’Italia, la Croazia, l’Austria e la Francia.
Il paese gode di una buona rete stradale (38.709 km tuttavia un evento a lungo isolato nella storiadella letteratura colta. A differenza delle altre letterature slave meridionali, fra gli ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] IV attaccò i nobili e continuò l’alleanza con la Francia; nonostante il matrimonio con Margherita, figlia di Enrico VII di dal 1° maggio 1707. Da allora la storiadella S. si confonde con quella della Gran Bretagna.
Negli anni 1970 emersero istanze ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] 1139) e da allora la storiadella C. si confonde con quella del Regno di Sicilia, poi di Napoli e infine delle Due Sicilie: nel 15° sec. passò dal dominio degli Angioini a quello degli Aragonesi; dopo le dispute con la Francia, risoltesi nel 1503, il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] alle crociate e ai commerci d’oltremare; ma la loro storia fu dominata soprattutto dai rapporti con Genova, che si espanse la breve esperienza della Repubblica Ligure, che era stata costituita nel 1797 sotto l’egida dellaFrancia, fu annessa all ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...]
Nel 2004 una estesa rivolta costrinse Aristide ad abbandonare nuovamente il paese (sotto la pressione anche degli Stati Uniti e dellaFrancia) ma gli scontri fra i suoi sostenitori e gli oppositori continuarono a lungo, inducendo l’ONU a inviare una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] la lavorazione del pesce, un cementificio e modeste fabbriche alimentari.
Il territorio della M. divenne protettorato dellaFrancia nel 1904 e dal 1920 fu uno degli 8 territori dell’Africa Occidentale Francese. Nel 1958 la M. optò per l’autonomia in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] . Nel 1993 il presidente M. Ousmane e il nuovo governo guidato da M. Issoufou, grazie anche alla mediazione dellaFrancia, concordarono una prima tregua con i Tuareg (smilitarizzazione al nord e aiuti economici alla popolazione). Nel gennaio 1994 la ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] , nel 1191 faceva atto di sudditanza e da allora la storiadella valle si fonde con quella dello Stato sabaudo. Nel 1800 Napoleone la annetté, con le altre regioni del Piemonte, alla Francia.
Ritornata ai Savoia nel 1814, la V. custodì, all’interno ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] della Manciuria, della Mongolia e Corea.
Il gruppo settentrionale, o ienisseiano, è ridotto a un modesto residuo.
Storia si unì il protettorato del Laos.
Il crollo dellaFrancia nella Seconda guerra mondiale ebbe ripercussioni decisive anche nell ...
Leggi Tutto
Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storiadella cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del [...] Italia (1816-18), poi (1818-20) all'estero, in Francia, Inghilterra, Paesi Bassi, Germania, Svizzera, ove tornò nel l'inerte Toscana granducale. Notevolissima la sua importanza per la storiadella cultura toscana di questo periodo: fu amico di R. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...