In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] manifatture e, con la rivoluzione industriale, le fabbriche.
Nella storiadell’i. moderna si è soliti distinguere quattro fasi. La e sviluppatisi a partire dal secondo dopoguerra (Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Russia, ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] (ora l’interesse individuale, ora quello della collettività).
Storia del pensiero economicoI primordi
- L’espressione fu introdotto con l’Atto di navigazione di O. Cromwell, in Francia, particolarmente sotto Luigi XIV, dove prese da J.-B. Colbert ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] un mezzo per avere sempre con sé merce di scambio. La Francia, con il vertugale a tamburo, adotta le più morbide gonne sociali e alle grandi correnti intellettuali ed estetiche dell’epoca. Per la storiadell’a. nel 20° secolo ➔ moda.
Industria ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] C.-F. de Jouffroy d’Abbans in Francia, J. Ficht negli USA, per la introduzione della propulsione meccanica a vapore; A. Manby, dellastoria marinara e dell’evoluzione della tecnica navale nazionale è raccolta principalmente in 5 musei navali: 2 della ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] la tecnica del v. a oro in Germania (Zwischengoldgläser) e in Francia (verre églomisé, o v. eglomizzato, da J.-B. Glomy che variare continuamente la composizione e la struttura a seconda dellastoria termica del v., la possibilità di fabbricazione in ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] lo studio della diversità fisica dell’uomo nel tempo e nello spazio: l’a. diventò sinonimo di storia naturale dell’uomo.
Alla delle strutture economiche e sociali. In Francia, pur riconoscendo certe partizioni concettuali tra vari settori delle ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] nati all’estero. L’India, il Pakistan, la Francia, la Germania, il Canada, l’Arabia Saudita, l dell’Europa mediterranea.
Sempre centrale è la questione della partecipazione degli immigrati al mercato del lavoro del paese ospite. La storiadelle ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia del Europa la maggiore densità della rete stradale si osserva nelle regioni più fittamente popolate e intensamente industrializzate: Francia, Spagna, Gran ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] preposti allo studio della ittiologia e della vita nel mare. La più antica s. zoologica è quella di Concarneau (Finistère, Francia), fondata nel (s. quaresimali).
Storia
Nell’antichità romana, statio indicava ciascuna delle tappe del servizio postale ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] , ma anche alla codicologia, alla bibliografia, alla storiadelle biblioteche, poiché l’identificazione di uno stemma può Restaurazione (1815) in Italia e in Francia vennero ripristinati i titoli dell’ancien régime e conservati i napoleonici che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...