LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] materialismo storico" (a Croce, 8 genn. 1900). In Germania la cosa era seria, perché lì c'era stata una , pp. 157-166; G. Monsagrati, Verso la ripresa: 1870-1900, in Storiadella facoltà di lettere e filosofia de "La Sapienza", a cura di L. Capo ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] e dicembre '94: di nuovo in dieci città dellaGermania. Dal marzo al maggio del '95: Amsterdam, Rotterdam 1989, cit., pp. 187-206).
Fondamentali per la conoscenza critica dellastoria e dell'arte della D. sono: C. Molinari, L'attrice divina. E. D. ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] lui i primi interessi storici mentre taluni manuali di storiadella filosofia, come quello di Augusto Conti, contribuirono a a Bologna un libro su Lutero e la riforma in Germania.
Violentemente antiprotestante, si può anche pensare che egli sia ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] sarebbe arrivata la designazione a titolare della nunziatura dellaGermania renana, con residenza a Colonia. . Il cardinal Consalvi 1813-1815, Firenze 1974, ad ind.; J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, XX, 2, Torino ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] degli altri governi satelliti dellaGermania: pretesto ufficiale della riunione era la celebrazione del Weltkrieg. Frankfurt am M.-Bonn 1962, passim;F. W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Ind.;G. Bianchi, 25luglio. Crollo ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] della città. Nella predica fiorentina del 9 nov. 1304 egli racconta della violenta sollevazione popolare avvenuta in Germania in seguito all'accusa di profanazione dell di G. da P., in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Corpus inscriptionum Latinarum, VI, 1, Berlin 1876, p. LXV; A. Michaelis, Storiadell'Istituto archeol. germanico, Roma 1879, pp. 2 s., 22 ss., 27; Bibliografia romana. Notizie della vita edelle opere degli scrittori romani, Roma 1880, I, pp. 115-124 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] tradotto e ristampato in Olanda, Danimarca e Germania. Anche nei lavori a carattere bibliografico, l a L. Berta [1169-78] in G. Tamani, Il carteggio De Rossi-Paciaudi, in Arch. stor. delle prov. parm., s. 4, XIX (1967), pp. 269-313; 4 lett. del D. al ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] forte concordia fra papa, vescovi e fedeli. La Germania cattolica si appoggiava a Roma, che comprendeva lo del dibattito sul «non expedit» all’interno della Curia romana tra il 1860 e il 1888, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, 2014, n. 1, ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] finale contro Svezia, Francia e Germania. Superata la Svezia 10-5 e la Francia 9-5, chiuse con la Germania 7-1 vincendo l'oro. furono argento ex-aequo, prima e unica volta nella storiadella scherma mondiale. L'Italia si rifece nella competizione a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...