FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] quasi distaccati capitoli di storiadella cultura, delle arti e delle lettere, dell'economia e della civiltà. Orazio e Clodio e il processo di Pisone, supposto "avvelenatore" di Germanico), è, per altro verso, notabilissimo nel tentativo non pur ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] nunzi sullo stato degli animi in Austria e in Germania gli fecero comprendere che il papa, schierandosi in ; R. Aubert, La chute de Mgr. de Merode en 1865, in Riv. di Storiadella Chiesa in Italia, IX(1955), pp. 331-392; Id., Mgr. de Merode, mínistre ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] mondo ignoto» (Tabacco, 1973, p. 210), ruotò sulla storiadelle città (specie sulla vita economica e i rapporti con le degli anni Quaranta, non poté andare in Germania per discutere la riunificazione delle Chiese.
Ormai cieco, morì a Modena il ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] il lungo periodo trascorso dal D. in Germania presso la corte elettorale di Sassonia e quella der Klaviermusik, Leipzig 1899, ad Ind.; R. Fimmanò, F. D., una pagina di storiadella musica, in Musica e musicisti, LIX (1904), p. 459; E. J. Dent, ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] dall'altra i legami di riconoscenza verso la Germania, ove aveva trovato non soltanto il pieno e il Doktor Faust, in A. Della Corte-G. Pannain, Storiadella musica, III, Torino 1952, pp. 1736-42;F. Abbiati, Storiadella musica, IV, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Germania al cardinale Matthaeus Schinner, che avrebbe dovuto guidare l'esercito pontificio e quindi - con l'apporto dell dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storiadella Chiesa di Bologna, I, Bologna 1997, pp. 186 s.; O. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] individuato nella Francia, più che in Germania, il centro di un rinnovamento musicale, A. Gavazzeni, Il suono è stanco, Bergamo 1950, pp. 283 ss.; A. Della Corte-G. Pannain, Storiadella musica, III, Torino 1952, pp. 1823 ss. e passim; B. Rondi, La ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] magico-folcloriche allora ben vive in Germania. Mediante tale bolla, diretta esclusivamente all G. Paladino, Per la storiadella congiura dei baroni. Documenti inediti dall'Archivio Estense, 1485-1487, in Arch. stor. per le provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] in traduzione in Argentina, Cina, Colombia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Perù, Polonia, giovanili dispersi di V. B.); G. Pizzamiglio, V. B., in Giorn. stor. della letteratura italiana, 2004, vol. 596, pp. 25-27; C. Zaccaro, V ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] su queste si potesse avere il consenso dellaGermania. Furono inviate istruzioni al nunzio, tra . Peters, The life of Benedict XV, Milwaukee 1959; K.Bjhlmeyer-H. Tuechle, Storiadella Chiesa, Brescia 1959, IV. pp. 323-26. Tra gli articoli: F. Ehrle ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...