DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] sfogo, dopo l'entrata in guerra a fianco dellaGermania nazista (anche se ancora nel 1938 definiva alla 1945, pp. 195, 197, 203 s., 211, 216, 221, 322; A. Tamaro, Venti anni di storia 1922-1943, Roma 1953, I, pp. 112, 120, 248, 404, 424, 460; II, pp. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] in gran parte inesplorate, dei conventi e delle cattedrali della Svizzera, dellaGermania e della Francia. Dal monastero di San Gallo, XXIV (1943), pp. 11-16; G. Cencetti, Lineamenti di storiadella scrittura latina, Bologna 1954, pp. 267 ss.; B. L. ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] quella d’un conflitto tra l’Italia e la Germania e la Francia e la Gran Bretagna; si Id., Biografie, Ammir. C., Roma 1927-33, fasc. 4, pp. 17 s.; Ufficio stor. della Marina, Le occupaz. adriatiche, Roma 1932, pp. 72-86; Id., La marina nella grande ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] suonare la fisarmonica”.
Negli anni della guerra Kramer fu invitato a suonare in Germania, dove le sue composizioni erano in Italia, Roma 1982, pp. 24, 132; G. Borgna, Storiadella canzone italiana, Bari 1985, ad ind.; L. Garinei - M. Giovannini ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] trattava della concessione della comunione sotto le due specie, sollecitata dall'imperatore per la Germania. di Aquileia e la repubblica di Venezia nel sec. XVI,in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, Il (1948), pp. 63-68; Id., Eresia e riforma ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] volta numerosi valorosi discepoli, e A. Steffani, che in Germania aveva seguito le lezioni di J. C. Kerll (già ss., 80-89, 104-124, 134-144; R. Giazotto, Quattro secoli di storiadell'Accad. nazionale di S. Cecilia, I, Roma 1970, pp.121, 160, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] e le annotazioni dell'Avellino. Il C. aveva ordinato e completato il tutto e, in Germania, il Mommsen e . 4, X (1900), 1, pp. I-LI, spec. IV-XXII (per la storiadella Deputazione); D. Fava, La Bibl. Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925; G. ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] Biblioteca civica di Bergamo), in un continuo dialogo tra storiadella musica e critica della produzione artistica recente (Cenni intorno allo stato e alla coltura progressiva della musica in Germania, Un saggio sopra l’opera in musica); anche l ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] la città terrestre, e in cui è percorsa tutta la storiadell’umanità, suddivisa in sei età. Gli schemi storici correnti del monastero di San Giovanni del Deserto, in Annali dell’Istituto Storico italo-germanico in Trento, XXVII (2001), pp. 13-55; A ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] del 1967: destinato a segnare una svolta nella storiadella critica siloniana ma ancor più a definire il profilo ma ha il suo centro narrativo nell’esperienza vissuta in Germania durante l’ultimo anno del conflitto, pur nella moltiplicazione dei ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...