BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] di una delle più antiche e celebri famiglia dellaGermania la cui eredità a causa delle numerose partizioni Salutati, II, a cura di F. Novati, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, pp. 15-19, 22; Chronicon Henrici Knighton..., a cura di ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] ancora più strettamente con il più potente principe laico dellaGermania, il duca di Baviera Ottone di Wittelsbach, Bremen 1907; A. Finocchiaro Sartorio, Le leggidi Corrado IV, in Studi stor. e giur. dedicati... a F. Ciccaglione..., I, Catania 1909, ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Albani e Bernetti e l'intervento austriaco nel 1831, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII(1954), pp. 95-128; N. Nada, dal Bernetti. Per i rapporti con l'Austria e la Germania, oltre ad una più completa utilizzazione dei dispacci in Arch. ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] anno prima. Quest'ultimo si alleò allora con Ludovico il Germanico contro L. che, per parte sua, poteva fare Venezia. Itinerari per la storiadella città, Bologna 1997, ad ind.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] negli Stati Uniti d'America. Nel '24 conobbe al congresso della Società tedesca K. Sudhoff, "la vera mente direttiva dellastoriadella medicina in Germania e nel resto dell'Europa" (Lastoria della medicina, p. 21): ne ebbe una grande impressione, ma ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] alle trattative che si conclusero il 24 dicembre con la ratifica della pace. Fu presente a tutte le cerimonie dell'incoronazione e quando Carlo V, il 22 marzo 1530, prese la strada dellaGermania egli fu uno dei cardinali che lo scortarono.
Il 20 ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] secondo un itinerario allora consueto - si perfezionò in Germania, a Lipsia e a Berlino. Nel 1877 283; G. Volpe, Storici e maestri, Firenze 1924, pp. 31-64; B. Croce, Storiadella storiografia ital. ..., Bari 1930, pp. 65 s.; W. Maturi, C. A., in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] dal santo missionario dellaGermania pagana, fedele servitore della Chiesa di Roma, I, Milano 1952, pp. 5763, 103 nota 83;E. Amann, in A. Fliche-V. Martini, Storiadella Chiesa, VII, Torino, 1953, pp. 29 s.; Fr. X. Seppelt, Geschichte der Päpste, 2 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] di tutte le opere di Tacito, portò a termine il volgarizzamento dei rimanenti libri undecimo-sedicesimo degli Annali, dei cinque libri rimasti delleStorie, dellaGermania, della Vita di G. Agricola e del dialogo De oratoribus che il D. intitolò ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] : la politica dell'"asse" e i provvedimenti antisemiti. Circa l'alleanza con la Germania nazista manifestò in XXI (1942), pp. 427-29; A. Saitta, Dal terrorismo alla dittatura. Storiadella Ceka fascista,Roma 1945, pp. 173-208 e passim;G. Ciano, Diario ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...