MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] N. Stensen, in Svezia e in Finlandia, infine in Germania. Rientrò in Italia nel dicembre 1674. A coronamento di questo l'ambito storico-scientifico cfr. la Bibliografia italiana di storiadella scienza. Si indicano di seguito solo lavori di sintesi: ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] testi stranieri le tecniche di allenamento innovative in uso in Germania orientale e in Oceania e le metteva in pratica per al contributo dei predecessori e all’integrazione tra storiadella geologia e geologia storica; si menzionano al riguardo ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] – e poi anche di attività di spionaggio a favore dellaGermania – dal governatore britannico di Hong Kong, Sir Francis Beijing 1985, pp. 154-158; G. Bertuccioli, Per una storiadella sinologia italiana: prime note su alcuni sinologhi e interpreti di ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] svolti nelle conferenze tenute all'estero ai tempi della guerra d'Etiopia, proponendo un ordine nuovo fondato sull'asse Italia-Germania capace di allargarsi a tutta l'Europa continentale. La storia di questa attiva adesione, elaborata nell'isolamento ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] ebbe la possibilità, grazie ai frequenti soggiorni in Germania, di mantenere una conoscenza diretta degli eventi letterari , p. 450; II, pp. 1207-1238; V. Spinazzola, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), VII, Milano 1969, pp. 905 s., 965; ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] intenzione di lasciare l'Italia per trasferirsi in Germania. È lo stesso Leibniz, conosciuto e frequentato A. Magliabechi, ibid., s. 3, X (1956), pp. 363-371; Id., Storiadella filosofia italiana, Torino 1966, pp. 864, 879, 882-886, 900, 916 s., ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] - diviso in tre parti, delle quali la prima (storiadell'organo, degli organisti e delle scuole di organo europee) e lavori vennero ripetuti nelle principali città dellaGermania, della Russia, della Svezia e dell'America.
È importante, seppure ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] erroneo, ma universalmente diffuso, convincimento che solo alla "docta Germania" si potesse, epperò si dovesse, far capo per lo studio criticoà organico e organizzato, o scientificamente articolato, dellastoria e del mondo antico, sia per il ripudio ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] loro matrimonio, ha rappresentato una delle pagine più intense e fruttuose nella storiadella musica del Novecento. La prima il titolo Revolution, Fontana Philips 1967, e in Germania come Beatles arias for special fans, Philips 1967; MagnifiCathy ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] incarico delle esercitazioni di anatomia patologica. Nel 1881 si recò ancora in Germania, of malaria, in Riv. di parassitologia, XIII (1952), pp. 93-104; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 168 s., 172 s., 175, 324, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...