GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] un piano per la riunificazione e la neutralizzazione dellaGermania. In occasione dei suoi molti viaggi all Bibliografia gronchiana, Pontedera 1995.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto Luigi Sturzo, Fondo G. Gronchi; G. Candeloro, Il ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] studi ed effettuare nel 1819 un lungo viaggio in Germania, Austria e Svizzera, entrando in rapporti con il Gentile, Dal Genovesi al Galluppi, Napoli 1903, pp. 281-283; B. Croce, Storiadella storiogr. ital. del sec. XIX, Bari 1921, pp. 18-27; G. ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] comportarsi in maniera conforme ad una delibera ecumenica. In Germania nel 1438 e in Francia nel 1438-39 infatti venne pp. 110-122; G. Mercati, Intorno a E. IV, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 45-52; G. Cracco, La fondazione ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] fu anche in Olanda, ospite dello storico antico Willem Den Boer e nell’allora Germania Orientale: «Fu la prima del 2002 un colloquio internazionale (I papiri ercolanesi e la storiadella filosofia antica) ma non l’ha potuto portare a compimento ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] raccolti dal G. sia in Italia, sia in Germania: la loro pubblicazione, anche se non priva di 380; G. Gallizioli, Della vita, degli studi e degli scritti di G. G. filosofo e medico, Bergamo 1788; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, III, ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] volta delle Fiandre e dellaGermania. Toledo fece parte del seguito imperiale fino al rientro dell’imperatore L.A. Ribot Garcia, Madrid 2003, pp. 71-141; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, II, Il Mezzogiorno spagnolo (1494-1622), Torino 2006, ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] novanta l'insegnamento più della socialdemocrazia che del marxismo ("La Germania è lì ad ammaestrarci . 1971; A. Pepe, Storiadella CGdL dalla guerra di Libia all'intervento, Bari 1971, ad Indicem; Id., Storiadella CGdL dalla fondazione alla guerra ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] Torrentino il monopolio dell’importazione di libri dalla Francia e dalla Germania, a eccezione delle opere giuridiche, pp. 304-370 passim; A. Tinto, Nuovo contributo alla storiadella tipografia greca a Roma nel secolo XVI: Niccolò Sofiano, in ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] quest'ultima e della Banca italo-germanica, attuò la trasformazione della ditta "Costanzo Storiadella grande industria in Italia, Bari 1962, p. 139; M. Turla, Origine e sviluppo dell'industria cotoniera gallaratese, in Rass. gallar. di storia ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] il trasferimento, per cause economiche, della famiglia presso uno zio materno esportatore di canapa in Germania. Qui si laureò con C.
A Bologna prosegui anche gli studi relativi alla storiadelle grandi istituzioni medioevali, Papato e Impero, e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...