CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] L'importanza del ruolo del C. nella storiadella cultura italiana del Trecento è chiaramente indicata . Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 339-343; A. Levati, Viaggidi F. Petrarca in Francia in Germania ed in Italia ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] Bologna, [B. Ettore], 1498), sia in Germania con la Declaratio defensiva cuiusdam positionis de morbo scolastica circa l’interpretazione delle tre dottrine ordinate di Galeno, in Annali dell’Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze, ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] dell’editoria internazionale.
Mentre era così impegnato nei centri editoriali più importanti di Italia e Germania 363-404; A. Laporta, P. P. tipografo in Basilea (contributo alla storiadella stampa del secolo XVI), in La Zagaglia, XVI (1974), pp. 30- ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] gli sforzi di Querini, compreso il suo viaggio in Germania del 1748, se gli garantirono la stima di 108; Id., A.M. Q. umanista e diplomatico per Aquileia, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XVIII (1964), pp. 23-45; M. Rosa, Riformatori e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] ampiezza di vedute e si muove lungo le direttrici essenziali dellastoriadella Chiesa del suo tempo.
Anche all'inizio del sec. . Essi s'ispiravano a quelle prese alcuni anni prima per la Germania in un sinodo tenutosi a Goslar. A Pavia si andò oltre ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] Firenze nel 1319, in Germania nel 1325), ma la sua posizione all’interno della città diventava sempre più prima di quella data è citato G. Billanovich, Il preumanesimo padovano, in Storiadella cultura veneta, II, Il Trecento, a cura di G. Arnaldi - ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] papa Pio II gli affidò incarichi diplomatici. Una legazione in Germania, che in questo anno il D. avrebbe dovuto svolgere per viniziani, I, Venezia 1752, pp. 386-439; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VI, 1, Roma 1783, pp. 257 ss.; ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] viaggi di studio e di informazione sulla organizzazione delle ferrovie in Germania, Olanda e Danimarca. Il rapporto redatto al ad oggi: 1886-1936, Verona 1936; B. Caizzi, Storiadell'industria italiana, Torino 1965, ad Indicem; G. Caprara, La ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] rifiuto italiano non fu estranea l'ostilità manifestata dalla Germania e dall'Austria-Ungheria - cui l'Italia si La Triplice Alleanza - Storia diplom. (1877-1912), Milano 1939, pp. 39-44, 81-88, 121 ss.; F. Chabod, Storiadella politica estera ital. ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] , a Torino, La nuova filosofia della natura in Germania, mentre raccoglieva studi, traduzioni, rassegne pp. 55-70; A. Stomeo, Storiadella scienza e ricostruzione razionale (Note su alcuni aspetti della "crescita della scienza"), in Il Protagora, s. 4 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...