CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] il cardinale di Santa Croce, legato pontificio in Germania, attraverso il territorio fiorentino. Alla fine di , Istorie fiorentine, Firenze 1641-47, III, pp. 306-411; G. Capponi, Storiadella Rep. di Firenze, Firenze 1875, II, pp. 292, 385-411; F. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] con Marquard Freher di Heidelberg, autore di numerosi lavori sulla storia boema e uno degli storici più significativi del suo tempo, tra l'Unità dei fratelli boema e i centri calvinisti dellaGermania meridionale. Nel 1612 il G. ne sposò la figlia ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] p. 2; G. Salvemini, Prefazione a L. De Bosis, Storiadella mia morte, Torino 1948, pp. VII-XXXIX; P. Calamandrei, 10, pp. 1305-09; J. Petersen, Gli antifascisti ital. in Germania e il volo di Bassanesi dei novembre 1931, in Il Movimento di liberazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] al Granducato l’alleanza con uno dei maggiori Stati dellaGermania e il rinsaldamento ulteriore dei rapporti con i Niccolò Cassana (1698-1709), in Riv. del R. Istituto di archeologia e storiadell’arte, VI (1937), pp. 145-186; I.R. Galluzzi, Istoria ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] e G. Venier, partì per un viaggio in Germania, Olanda, Inghilterra. Se lo scopo di esso era de' letterati d'Italia, IX (1718), pp. 342 ss.; G. Gimma, Idea dellastoriadell'Italia letterata, II, Napoli 1723, pp. 463, 522 s.; L. Moréri, Grand ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Scalzi Agostiniani Eremiti della congregazione d’Italia, e Germania..., Milano 1700; L. Moreri, Ange, ou Angelo Rocca, in Le grand dictionnaire historique. Nouvelle et dernière édition, I, Paris 1707, pp. 240 col. 1; C. Tempesti, Storiadella vita e ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] servizio da Lorenzo Campeggi, cardinale protettore dellaGermania e dell'Inghilterra, e dove venne di nuovo Bertolotti, Don G. G. principe dei miniatori, in Atti e memorie delle Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VII (1882), p. 11 ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] della varietà degli indirizzi di ricerca perseguiti nel laboratorio diretto dal Fano.
Come era consuetudine dei giovani valenti ricercatori di quell'epoca, il D. si recò in Germania periodo vari scritti di storiadella medicina e di divulgazione ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] dall’Italia.
Nel 1847, viaggiando tra Hann e Minden, in Germania, aveva incontrato in carrozza J. A. Crowe, giovane inglese di mentre il C. pensava a un rifacimento, in italiano, dellastoriadella pittura in Italia. Nel 1873, insieme con il Crowe, ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] delle biblioteche dove si trovavano i dieci esemplari a lui noti: in Francia (quattro copie), in Inghilterra (una copia), in Germania musica, Bergamo 1958, pp. 52 s.; H. Hucke, Napoli nella storiadella musica, in Il San Carlo, III(1961), 5-6, pp. 11 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...