CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] toscani; ma anch'egli - aggiungeva - nella dotta Germania ("bey uns") si sarebbe dovuto contentare di un pubblicò due interessanti recensioni.
Nella prima (rec. a S. Ligurti, Storiadella Polonia dal tempo dei Sarmati fino a' dì nostri, Milano 1825, ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] Ottobon (ma Longhi [1762] colloca il viaggio prima dell'esperienza in Germania e Polonia). L'opera per S. Lorenzo è Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 171; F. Zanotto, Storiadella pittura venez., ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] riprendere la via dellaGermania, senza aver potuto prendere possesso della sua legittima sede Borino, L'elez. e la deposizione di Gregorio VI, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXIX (1916), pp. 295-410 passim; A. Hauck, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] 1074).
Tra agosto e ottobre 1057 G. si recò in Germania, dove assistette all'investitura del nuovo vescovo di Eichstädt. Durante pp. 33-81; Id., Per la storiadella pataria milanese, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo, LXX (1958), ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] della nuova musica. Qui, a partire da un’idea di Luigi Nono, che aveva avuto modo di assistere in Germania ma molto precise relative agli eventi che segnano la storiadella Nuova avanguardia italiana dal verri alla fine di Quindici si ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] Mefistofele, del 1911.
Nel 1912 si laureò discutendo una tesi di storia dal titolo "Forse che sì forse che no": la terza spedizione del interprete: nel 1942 scrisse: "Gli aspetti che dellaGermania non rispecchiano il volto guerriero; sibbene quello ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] lavori agricoli' in Germania. Inoltre – entrato in contatto con gli ambienti della Resistenza tramite un gruppo . Prunet, P. arte e industria: 1930-2000, Vimodrone 2000; Storiadella Pininfarina 1930-2005. Un’industria italiana nel mondo, a cura di V ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] si spinge, se necessario, anche in Germania, in Francia, in Palestina, in Ungheria.
Il primo libro prende le mosse dalla situazione italiana all'epoca della morte di Federico II (1250) e narra la storia degli ultimi Svevi, l'occupazione angioina ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] XXXIII Congresso dei naturalisti di Bonn, in Germania, uno dei suoi lavori più importanti, , Piccolo studio su F. P., Firenze 2009; C. Cipolla, Introduzione generale, in Storiadella Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914, I. Saggi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] per la protezione del De Sanctis stesso, si recò in Germania, per il perfezionamento in filologia classica all'università di Berlino moderna, dove è chiaramente espresso, attraverso una breve storiadella filologia, che è uno dei primi contributi in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...