• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3042 risultati
Tutti i risultati [3042]
Biografie [2148]
Storia [831]
Religioni [486]
Letteratura [225]
Arti visive [162]
Diritto [149]
Musica [125]
Storia delle religioni [101]
Economia [101]
Diritto civile [93]

GARBASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBASSO, Antonio Giulio Peruzzi Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] ed elettromagnetici. Proseguì queste ricerche in Germania (l'importanza dell'incontro con H. Hertz, a tale storia della scienza e sulla nascita dell'Istituto e Museo di storia della scienza: Guida della prima Esposizione nazionale di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBASSO, Antonio (2)
Mostra Tutti

LUPORINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPORINI, Cesare * Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] 5-6, pp. 59-72; L'etica di Max Scheler, in Studi germanici, I [1935], pp. 320-345, rielaborato e ripreso in Filosofi vecchi e 1996; Enc. filosofica, V, pp. 276 s. (S. Landucci); Storia della filosofia fondata da N. Abbagnano, X, G. Fornero - F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPORINI, Cesare (3)
Mostra Tutti

DE BOSDARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSDARI, Alessandro Vincenzo Clemente Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] aveva anche concepito di assicurarsi l'appoggio della Germania nel caso di un conflitto italo- Granisci, Note sul Machiavelli..., Roma 1971, ad Indicem; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IX, Milano 1981, ad Indicem; V. U. Crivelli Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO DI SAN GIULIANO – SERBIA E MONTENEGRO – MONARCHIA ASBURGICA – BOSNIA ERZEGOVINA – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSDARI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

GALDINO della Sala, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDINO della Sala, santo Roberto Perelli Cippo Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] , nel quadro della neonata Lega lombarda, nel maggio 1167, in un momento - cioè - particolare per la storia della città e poco XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, in Le istituzioni ecclesiastiche della "societas christiana" dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – ROLANDO BANDINELLI – ANSELMO DALL'ORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALDINO della Sala, santo (1)
Mostra Tutti

BOCCARDO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDO, Gerolamo Anna Benvenuto Vialetto Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] metodo e dei limiti dell'economia politica, IV, ibid. 1878; Il dottor Schäffle ed il problema economico e sociale in Germania, V, ibid. 1879 riferire La terra e la sua progressiva conquista. Storia della geografia e del commercio, Torino 1866; Manuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODO SPERIMENTALE – DIRITTO COMMERCIALE – ARMISTIZIO SALASCO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

BRUTO, Gian Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUTO, Gian Michele Domenico Caccamo Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] dell'ambiente di corte. Abbandonato il servizio presso il Tiepolo, iniziò un periodo di viaggi attraverso Francia, Germania Hist., Script., XII-XIV, Pest 1863-1876. Una storia dell'interregno dopo la morte del Báthory, d'impostazione nettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FILIPPO BUONACCORSI – SIGISMONDO BÁTHORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Gian Michele (2)
Mostra Tutti

VERA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERA, Augusto Jonathan Salina – Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri. Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] trasferimento all’Università di Napoli, promettendogli la cattedra di storia della filosofia. Vera fu così trasferito nella città partenopea raccordo tra elementi della cultura italiana ed élites intellettuali di Paesi quali Germania e, soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERA, Augusto (4)
Mostra Tutti

JANNACCONE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNACCONE, Pasquale Simone Misiani Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare. Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] Comitato dei trasferimenti dei pagamenti di riparazioni di guerra della Germania, con sede a Berlino, per l'applicazione del quindici anni del Laboratorio di economia politica, in Quaderni di storia dell'Università di Torino, 1996, n. 1, pp. 169 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCONE, Pasquale (4)
Mostra Tutti

BROCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giovanni Battista Valerio Giacomini Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] ... Ovunque ho sentito parlare di voi, in Germania in Inghilterra, in Francia". Il B. proseguiva 26), in Arch. di storia della scienza, I (1919-20), pp. 387-96; II (1921-22), pp. 65-69, 185-198; E. Chiovenda, Illustr. dell'Erbario composto da G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – ITALIA MERIDIONALE – BASSANO DEL GRAPPA – SCIPIONE BREISLAK – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

TOMEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMEONI Gabriella Biagi Ravenni Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX). Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] il 1809 e il 1810 si registra una sua tournée in Germania. Morì a Vienna il 12 ottobre 1830. Erminia (Herminie musiciens, 2a ed., vol. VIII, Bruxelles 1878, pp. 240 s.; L. Nerici,Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, pp. 57 s., 106 s., 118 s., 217 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – ISABELLE DE CHARRIÈRE – IGNAZ FRANZ CASTELLI – CONGIURA DI CATILINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 305
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali