MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] . Annullata la convocazione, Aleandro fu inviato legato in Germania e il M. lo accompagnò come segretario.
Il autografo di A. M., in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, I (1947), pp. 430 s.; Id., Storia del concilio di Trento, Brescia 1949-81, ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Pfister commissario per l’Unione della Biblioteca Archeologica «ex-Germanica» (1947-1953). Nuovi dati sul «Kampf um die Bibliotheken», in Annuario dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storiadell’Arte in Roma, 2010-11 ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] della rottura col granduca Cosimo I in seguito alla quale avrebbe dovuto lasciare la cattedra e tornare prima ad Arezzo e poi recarsi in viaggio in Germania del C., Bologna 1819; S. De Renzi, Storiadella medicina ital, III, Napoli 1848, pp. 326-68 ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] che narra, in sette parti, la storia di Milano dalle origini alla fuga del Moro in Germania. Come si è detto, egli stesso ne Simonetta, egli si allontana dalla storiadella città per portarsi invece a raccontare la storia degli Sforza. Ma non si ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] ) di J. J. Brucker, che è considerata la prima storiadella filosofia apparsa in Europa. Ma, a differenza che nel Brucker, del Settecento (né va dimenticato che anche in Germania l'opera Della restaurazione ebbe ampia fortuna, tanto da essere tradotta ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] la prima stabilizzazione dell'egemonia dell'idealismo crociano, si trasferì in Germania, alla Friedrich e pragmatismo sociale in A. B. e nella sua scuola,in Riv. di storiadella filosofia,III (1948), pp. 34-44; G. Bontadini, Dall'attualismo al ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] dellaGermania nella questione etiopica mise in dolorosa evidenza i limiti della 239; L. Salvatorelli, La Triplice alleanza,storia diplomatica 1877-1912, Milano 1939, ad Indicem; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] II, assorbito nella difficile situazione interna di Germania, dovette trascurare le questioni romane. Di Historische Zeitschrift, CXXIX[1924], pp. 436-441; e G. Ostrogorsky, Storiadell'Impero bizantino, Torino 1968, pp. 256 ss.). Si è supposto che ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] della ricerca della pace. Alla secca risposta del duce, sintetizzata nell'alternativa "vincere, o cadere a fianco dellaGermania ; Toghe d'Italia, Bari 1982; 25 luglio 1943. Memorie per la storia, presentaz. di G. Bianchi, a cura di M. A. Stecchi de ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] Chiappelli, Schupfer, Augusto Gaudenzi, in Germania Gustavo Pescatore, Ernst Landsberg e Woldemar Engelmann.
Del 1896 è De ordine iudiciorum, opera inedita di Giovanni Bassiano; del 1897-1898 Per la storiadell’Autentico; del 1900 Baldo studiato ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...