SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] intraprendere la carriera diplomatica o entrare in istituti italiani di cultura.
Nel 1937 ottenne una borsa di studio in storiadell’arte in Germania. Dai diari (p. 46, nota 21) si intuisce che era la copertura per un incarico di informatore presso ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] a Gregorio Napoli, la Polonia, la Baviera, parte dellaGermania, l'Ungheria, il Friuli; a Benedetto XIII, confinato , a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, in Fonti per la storia d'Italia, pp. 163-169; M. Rhenieres, ᾿Ιστορικαί μελέται. ῾Ο ἕλλην ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] st. patria per le prov. modenesi, s. VII, III(1924), pp. 131-134; L. Emery, G. L. B. in Germania (1745-1764), in Studi e Memorie per la storiadell'Università di Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo amore di Sofia La Roche ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] dell’Istituto superiore postale e telegrafico, sul modello di analoghe istituzioni in Francia e Germania dalla prima guerra mondiale al regime fascista, in Ricerche per la storiadella Banca d’Italia, II, Problemi di finanza pubblica tra le due ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] con riferimento a Italia, Spagna, Inghilterra, Germania e Francia, non senza qualche cenno di A. Farinelli, in Giornale storico della letteratura italiana, XXX (1897), pp. 284 s.; N. Barone, Pagine di storiadella diplomatica, Napoli 1908, passim; C. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] forte appoggio di S.Ph. Thompson in Gran Bretagna, di F. Emde in Germania, poi di G.A. Campbell negli Stati Uniti e più tardi di numerosi altri , storiadella fisica). Il G. vi trattava le teorie macroscopiche e microscopiche dell'elettromagnetismo ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] il condottiero che "aveva rintuzzato le minacce della superba Germania" (Mistruzzi, p. 126).
Il genere 1960, pp. 356-357; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storiadella lett. ital., V, Milano 1966, p. 277; G. B. Pighi, G. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] e poi un lungo viaggio di studio in Germania (in cui approfondì il pensiero socialista tedesco), M., I. La democrazia del socialismo (1923-1937), Torino 1961; II. Storiadella grande industria in Italia (1931), ibid. 1959; III. Lettere al fratello ( ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] Spagna. In quest’ultimo Paese cooperò con i servizi segreti dellaGermania nazista. Si deve a lui, nel 1936, la a cura di M. Isnenghi - G. Albanese, Torino 2008, pp. 442-449; U. Munzi, Il generale. La storia misteriosa di M. R., Costabissara 2009. ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] scopo precipuo la risoluzione delle gravi tensioni tra Germania e Francia e delle conseguenti minacce al sistema Castronovo, Stampa e opinione pubblica nell'Italia liberale, in Storiadella stampa italiana, III, La stampa italiana nell'età liberale, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...