Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] si vogliono dire o ammettere. È una storia di famiglie, quella di Grigolo, e in nella memoria» e forse, alla fine della fiera, l’unica sua colpa è questa il dolore che destano. Serviva un italiano di Germania, Grigolo, lì stante e migrato per usare una ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] caratteristiche storiche e della sua tragica evoluzione in campo di smistamento verso la Germania per le famiglie di ebrei francesi, diventa una botola narrativa di grandissima efficacia. Qui Alfredo incontra, in momenti diversi, la Storia con la S ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] Lusazia, regione al confine tra la Germania e la Polonia; Moravia dall’omonima regione della Cechia; Ottolenghi da un’altra onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] e Germania è stato un errore culturale prima ancora che politico […] Per restare nella metafora, gli assassini della socialdemocrazia su tutti i piani, culturali e strategici, della lotta armata (p. 204).«La storia non avrà mai uno sbocco. Non finirà ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] ») che pone le sue radici nelle pagine più nere dellastoria, richiamando i principi di quella «ecologia nazista» che fascista, “Ecofascism: Lessons from German Experience”, hanno sottolineato la supremazia della Terra sulle persone.Nel suo libro ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] in Germania, nel tardo Cinquecento. Mauro Barbi, così come il lago e noi tutti, sta vivendo il lungo inverno della » (p. 36).Pur vivendo la nostra storia in prima persona, non riusciamo a vedere il piano della vita che a un certo punto si inclina ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] mai prima il legame tra la Germania nazista prima della Seconda guerra mondiale e il discusso scrittore poeti italiani degli anni ottanta, Milano, Spirali, 1987.Id., Storiadella lingua italiana, Roma, Newton Compton, 1994.Id., Maledetto Céline. ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] di Ludwig van Beethoven, l’inno nazionale dellaGermania di Joseph Haydn e quello dell’Austria di Wolfgang Amadeus Mozart), altri sono 2020.Tarquinio, G., Il Canto degli Italiani. Storia e discologia dell’Inno Nazionale Italiano (1901-2011), con CD ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] «Sunday Mirror» di New York), spostandosi dalla Germania alla Lapponia, Giuseppe Quatriglio prese appunti ascoltando – cui una parte della popolazione viene espulsa»), senza mai perdere di vista la microstoria: «Trattava la grande Storia come un ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] di origine, di lingua, di storia», stabilendo così «confini della comunità nazionale attraverso criteri di omologazione che de l'Alguer, 2018.Comitato unitario delle isole linguistiche storiche germaniche in Italia, Isolelinguistiche.itDella Valle, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda frammentazione. Nel 1871 ha raggiunto...
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...