In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] di origine, di lingua, di storia», stabilendo così «confini della comunità nazionale attraverso criteri di omologazione che de l'Alguer, 2018.Comitato unitario delle isole linguistiche storiche germaniche in Italia, Isolelinguistiche.itDella Valle, ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] ristoro con la cucina italiana chiamati Machiavelli, attivi in Germania, in Francia, in Polonia e in altri paesi, italiana. Storia, attualità, grammatica. Torino, Mondadori, 2011.Zingarelli = Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] per una dichiarazione di Guccini: la storia narrata nella mia canzone preferita di marito e il figlio e poi in Germania, sparendo dal radar di Guccini che aveva nel buio di case intraviste» alla fugacità dell’essere umano: «siamo qualcosa che non resta ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] da Edimburgo (UK) a Strasburgo (Francia), da Amburgo (Germania) a Göteborg (Svezia), per esempio. In Italia una cinquantina d’Italia" sono – dal punto di vista dei dizionari e dellastoria – paesi. Oggi si definisce talvolta paese anche uno Stato o ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] in Francia ci sono stati quattro Presidenti della Repubblica, in Germania ci sono stati tre Cancellieri. La Presidente si tratta di un’espressione che ha una lunga storia, principalmente in riferimento proprio alle riforme costituzionali.Torna alla ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda frammentazione. Nel 1871 ha raggiunto...
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...