VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] sviluppando le scene come in rotuli miniati. Anche in Germania, per il diffondersi del gotico francese, come è dimostrato e il Cinquecento, nelle Vite di G. Vasari.
Sulla storiadella vetrata, si veda, più particolarmente: E. H. Langlois, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] : inoltre in Austria, in Svizzera, in Germania. Questa emigrazione permanente si è attenuata solo italian Schools of Painting, L'Aia 1923-1936, voll. 18; P. Toesca, Storiadell'arte ital., Torino 1927; G. Fiocco, L'arte del Mantegna, Bologna 1927 (e ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] del concetto di opera.
N. J. Paik (n. Seul 1932), dopo aver studiato estetica e storiadella musica a Tokyo (con una tesi su A. Schönberg), si trasferisce in Germania (studi con K. Stockhausen e L. Nono), e poi negli Stati Uniti dove entra in ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] alla pubblicità ma è soprattutto da interpretare nel contesto dellastoriadelle insegne colorate, dipinte a mano su legno o, affiches; mentre si è più legati al realismo fotografico in Germania. In Italia questo realismo, che somiglia a quello di A ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] cosiddetto Historikerstreik o 'dibattito degli storici' (Germania: un passato che non passa, 1987).
La centralità del lager nella storia del N. (Agamben 1996) costituisce il grande interrogativo della storiografia, così come l'adorniano quesito "si ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] realizzati in Francia, Olanda e Germania, in cui documentava le conseguenze della guerra sugli uomini, e con un Appendice, v. P. Racanicchi, P. Donzelli, Critica e storiadella fotografia, 2 voll., Milano 1963; The concerned photographers, a cura ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] già sperimentati nel passato e che hanno costituito la storiadella città o se, piuttosto, non si tratti , in Germania, dove all'antica tradizione borsistica si unisce una posizione geografica invidiabile per nodalità delle comunicazioni terrestri ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] le proprietà che a essi già appartenevano.
Anche nella Germaniadell'immediato dopoguerra il Gruppo 47 aveva raccolto scrittori come Soffici, Estetica futurista, Firenze 1920.
L. Venturi, Storiadella critica d'arte, Roma-Firenze-Milano 1945 (Torino ...
Leggi Tutto
Jansson, Tove Marika
Bruno Berni
Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese, nata a Helsinki il 9 agosto 1914 e morta ivi il 27 giugno 2001. Figlia dello scultore V. Jansson e di S. Hammarsten, [...] delle acque), ma firmato con lo pseudonimo di V. Haij. Completati gli studi, dopo aver compiuto negli anni Trenta del secolo scorso molti viaggi in Germania con la prima storiadella serie sui Mumin, Småtrollen och den stora översvämningen (I piccoli ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] della Mosa, del Reno, dellaGermania settentrionale, sia nel Nord che nel Sud della Francia di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...