Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] primi non-libri, i libri oggetto.
Dipingere e raccontare
Per la storiadell'uomo la fine del primo millennio fu un periodo di estrema nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi con la Germania nazista e l'Italia fascista. Il 26 aprile ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] riduttrice della stratificazione dei segni che l’uomo ha tracciato nel mondo nel corso dellastoria, con anche l’Inghilterra, la Francia, i Paesi Bassi, il Giappone, la Germania sono stati in grado negli ultimi decenni di far prevalere in tutto il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] didattica propria della cosiddetta "archeologia sperimentale" (villaggi preistorici in Germania, insediamenti ²; C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1973; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , Untersuchungen und Beobachtungen am Trierer Dom 1961-1963, in Germania, 42 (1964), pp. 126-41.
D. Bullough, nell’antichità e nel medioevo, in Atti del I Convegno Nazionale di storiadell’architettura (29-31 ottobre 1936), Firenze 1938, pp. 13-24 ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo dellastoriadell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Bodl. Lib., 352), databile al sec. 12° e proveniente dalla Germania meridionale, il miniatore non conservò del medesimo modello che i due angeli con il libro della vita e il libro della morte; Cristo inscritto in una mandorla mostra le sue piaghe (c ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] aventi sin dall'inizio o in un determinato momento della loro storia carattere di monumento onorario (es. nn. 6, 86 tempio di Venere Genitrice; K. i, 46. - 22, 23. Foro di Augusto; Germanico e Druso Minore, 19 d. C. (Tac., Ann., ii, 64); scoperte le ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] realizzazione quattro corpora nazionali di e. medievali in Francia, in Germania e Austria (in collaborazione), in Svizzera e in Polonia. la filologia, per la storiadelle istituzioni religiose, politiche e sociali dell'Islam, esse presentano - ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Storiadell'Accademia Polacca delle Scienze. I risultati sono illustrati nell'Atlante delle Brongers, Photo-archaeology in Holland, ibid., Parigi 1964, pp. 141-142.
Germania Federale: K. V. Decker-I. Scollar, Iron age square enclosures in Rhneland ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] pp. 5-30; E. Greco - M. Torelli, Storiadell'urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983; H. Lauter, Lathuresa superficie di 3400 m², superiore a quella della Casa del Fauno a Pompei. Sempre in Germania, Xanten ha restituito case costruite a schiera, ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] anche le singole voci: cerbero; cercopi; idra, ecc.).
A) Storie giovanili. - 1) Quando E. ha compiuto 8 mesi, da cavaliere: A. Alföldi, in Germania, xxx, 1952, p. 187 ss. Imprese: Caco: urna di bronzo di Capua: Mon. dell'Inst., 5, 25. Medaglione di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...