ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] . Per la visita ufficiale dell'imperatore di Germania Guglielmo II dell'11 ott. 1888, egli pp. 27-64 e passim; S. Lux, Ilquartiere Testaccio di Roma…, in Ricerche di storiadell'arte, 1976, 3, pp. 77-110; Roma capitale. Il commercio dal 1870 al 1911 ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] fu inviato in Germania e poi in . 15; D. Fadiga, Necrol. di G. C., in Atti dell'Accad. di Belle Arti.. di Venezia, 1888, pp. 47-51; la vicenda dei restauri di S. Trirrita: G. Carocci, in Arte e storia, III (1884), pp. 251 s.; E. Marcucci, ibid., IV ( ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Germania.
Meno impegnativa rispetto a queste ultime realizzazioni - sia sul piano delle suggestioni culturali sia sotto il profilo dell'invenzione iconografica - appare la redazione della dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] -1339).In Francia e in Germania si assiste, viceversa, a un uso preponderante dello scrigno in metallo, il quale Schrein der hl. Elisabeth zu Marburg, Marburg 1964; F. Lanzoni, Storia ecclesiastica e agiografica faentina dal XI al XV secolo (Studi e ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] compì un viaggio nell’Europa settentrionale, soggiornando in Germania (a Monaco di Baviera, Norimberga e Berlino, dove queriniani, IX (2008), pp. 135-137; I benefattori dell’Ospedale Maggiore di Milano. Storia, arte, memoria, a cura di S. Rebora - D ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Architettura e arti decorative.
Dal 1923 al 1925, insegnò storiadell’arte presso il liceo ginnasio Umberto I di Napoli e, conoscenza di Bernard Berenson; e da frequenti viaggi in Germania e Francia.
Dotato di solida tecnica artistica, Pane raffigurò ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] al primo Novecento, in Storia di Monza…, V, Milano 1971, ad Ind.)agli affreschi delle navate minori collaborarono i 277; H. Voss, L'attività di C.C. in Austria e in Germania, in Barocco europeo e Barocco venez., Firenze 1963, pp. 147-157; A ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] colorato in pasta, acquistato direttamente in Germania, anche con il supporto di studi La I Mostra romana dell'industria, dell'agricoltura e dell'arte applicata all'industria, in Roma, I (1923), 4, p. 250; C. Astolfi, Storia del convento e chiesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] fasi dell’etnogenesi serba (le ipotesi spaziano dalla regione nord-caucasica alla Polonia e alla Germania orientale la Morava meridionale (incluso l’attuale Kosovo). Figura carismatica dellastoria serba, Nemanja abdicò a favore del suo secondo figlio ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] detti cammei vitrei (v. oltre).
1. - Storia. - Dapprima il vaso di P. stava nel Palazzo Barberini, in Roma, dove nel 1642 è Besançon, sul Limes in Germania, persino in Norvegia, in un tumulo sepolcrale dell'epoca della migrazione dei popoli. I ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...