Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, nell’Europa orientale.
Figure centrali emblematiche dello spirito prova suprema del valore dell’uomo. Occorre dunque studiare la storia passata e presente, tener conto sia della natura degli uomini qual ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] . Seidel, che conosceva gli sviluppi recenti della xilografia in Germania, chiese al G. di illustrare il suo Sei: problemi di etichetta, ibid., pp. 43-54; M. Rosci, Appunti per una storia dei Sei, ibid., pp. 55-67; M.T. Roberto, Le mostre dei Sei, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] 1906 e il 1909 in Francia, Svizzera e Germania. In questo periodo divenne amica di Juliette Bertrand, stile alla cadenza interiore, ibid., pp. 11-31; G. Di Genova, Storiadell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, Bologna 1993-95, I, pp ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] che Clauss nega esservi stata) della Royal Academy, promossa da ital. all'estero, E. Lavagnino, Gli artisti ital. in Germania, III, Roma 1943, pp. 140-144, 163; A. Schulz (1972), pp. 300-315; S. Roettgen, Storia di un falso. Il Ganimede di Mengs, in ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] p. 43) risalgono Il miracolo di s. Domenico e le Storiedella Vergine (Titi, 1686, p. 218), queste ultime di incerta attribuzione dell'artista compare nei registri dell'Accademia di S. Luca; nel '39 venne eletto provvisore per la Germania Inferiore ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] i dipinti degli esordi, in linea con la pittura di storia romantica: Giovanni delle Bande Nere (Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo merito" erano "sparse per tutt'Europa", dalla Germania alla Francia, a Londra (Abbatecola).
All'Esposizione ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] della propaganda politica: "Lo sa la Germania che ha creduto di poter porre all'arte il dilemma dell' e Bibl.: E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, ad indicem; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785-1943,Torino ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] largo sviluppo nei paesi dell'Europa settentrionale, in particolare Inghilterra, Germania e Francia. Esso è -Bruxelles 1942; F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945; H. Leclercq, s.v. Tabernacle, in DACL ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] 95; R. Collino Pausa, Un pittore giuliano in Germania: G. D., in Il Piccolo della sera, 8 genn. 1923; A. Ballaben, Il Giornale alleato, 15 ott. 1946; R. M. Cossar, Storiadell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948, pp. 399 s., 402 ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] . Parte delle opere intermediate dal C. sotto la pressione delle autorità tedesche furono recuperate in Germania dall'Ufficio Lambert, Riccardo Gualino: una collez. e molti progetti, in Ricerche di storiadell'arte, n. 12, 1980, p. 8; F. Haskell, La ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...