L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] domenicani di Lubecca (Germania) e Beverley (Gran in Genova, in Atti del VI Convegno Internazionale della ceramica, Albisola 1973, pp. 155-74.
L in La basilica di S. Maria degli Angeli, I. Storia e Architettura, Perugia 1990.
S. Romano, L’Aracoeli ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] a partire dal 1460 e destinatario della dedica del Quid sit lumen in ultimi anni di vita probabilmente in Germania alla corte di Massimiliano I ( . von Fabriczy, Di alcune opere d'A. Fiorentino, in Arte e storia, V (1886), 11-12, pp. 83 s.; Id., A. ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] in Storiadell'arte italiana, III, 2, Grafica e immagine, Torino 1981, p. 341; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle 1985), 11, pp. 145-154; A. Griffiths - F. Carey, German printmaking in the age of Goethe (catal.), London 1994, pp. 11, ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] nel territorio da poco conquistato della Gallia Belgica (la futura Germania Superior) al limite delle zone degli Elvezi e da un modello bronzeo greco del 460 a. C.
Bibl.: Sulla storia e la toponomastica: S. Prioux, Civitas Suessionum, Parigi 1861; J ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] il 1958 e il 1959 tenne diverse mostre in Germania (Colonia, Düsseldorf, Francoforte, Würzburg) presentato da G . L., Roma 1952; N. Ponente, G. L., Roma 1955; E. Lavagnino, Storiadell'arte moderna, Torino 1956, s.v.; E. Battisti, G. L., Roma 1962; L ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento dellastoria e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] suo nome all'edizione delle Urkunden delle diverse epoche dellastoria egiziana, e a quella dei Testi delle Piramidi; W. Spiegelberg in Francia: Revue d'Ègyptologie (Parigi); in Germania: Zeitschrift für ägyptische Sprache (Lipsia); in Inghilterra: ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] von der Schulenburg a Venezia e successivamente inviate in Germania nel settembre del 1736 (Morassi, 1972, p. B. Mazza, La vicenda dei "Tombeaux des Princes".... in Saggie memorie di storiadell'arte, X(1976), pp. 79-102, 141-151; F. Zava Boccazzi, ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] e Gino De Finetti quest’ultimo rientrato in Italia dalla Germania con l’avvento del nazismo (nel dopoguerra il suo studio storia e arte di Trieste), che riassume efficacemente quella componenete kokoschkiana che fu caratteristica fondamentale dell ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] viaggio nel Belgio, toccando Olanda, Francia, Lussemburgo, Germania e Austria, e traendo copie da numerosi maestri ( storia, I(1882), p. 124; N. Barbantini, Il ritratto venez. dell'Ottocento (catal.), Venezia 1923, pp. 4 s.; G. M. Pilo, Pittura dell ...
Leggi Tutto
giornali per ragazzi
Ermanno Detti
Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini
Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] 'è, occupa solo qualche pagina, mentre il resto delle pagine è dedicato a storie e ad articoli di informazione.
Nascita e vita di diffuso negli altri paesi industrializzati (Francia, Inghilterra, Germania) e Martini pensò che era giunto il momento ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...