BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] in Svizzera e in Germania, ed eseguì per la Zaira e ancora per le altre opere e balletti della stagione. La sua opera continuò nelle stagioni seguenti del 265; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), cronologia a cura di ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] chiamò coloni dalla Germania meridionale, i quali, tuttavia, a causa delle sfavorevoli condizioni, Hlaváček, Dejepis a popis dĕkanského chrámu sv. Bartolomĕje v Kolinĕ [Storia e descrizione della chiesa del decanato di S. Bartolomeo a K.], Kolín 1910 ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] grado che desiderava", si recò in Germania dove prese moglie e lavorò per migliore l'Angelo sulla facciata della chiesa della Carità in Brescia.
Le 1924, passim (per la fam.); L. Fé d'Ostiani, Storia tradiz. ed arte per le vie di Brescia, Brescia 1927 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] primi lavori documentati in Germania) i due fratelli abbiano dipinto nella volta antistante l'Assunzione della Vergine e partiti pressi di Monaco, non si sa con sicurezza, ma dalla storia di quel palazzo si può arguire che ciò avvenne intorno agli ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] (Svizzera, Belgio, Francia, Germania, Inghilterra).
Fonti eBibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate, si veda: piemontesi dell'800, Milano 1947, p. 228; P. Angiolini-P. Torriano, Cino B. e la terra alessandrina, in Riv.di storia,arte,archeologia ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] V. Bigari ed E. Lelli, i corsi dell'Accademia Clementina.
Nel 1770 rientrò in Germania, stabilendosi alla corte di Brunswick, dove dimorava il momento si dedicò agli studi e all'insegnamento dellastoriadell'arte, ottenendo, però di essere nominato ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] Olanda, la Francia e la Germania. In questi viaggi egli eseguì ; il progetto, in stile gotico-lombardo, della chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo B.architetto e consultore del museo archeologico, in Arch. stor. lomb., III (1876), pp. 36-38; V. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
P. Réfice
Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] Oltralpe "in Germania, nella città di Colonia", di nome Gusmin, la cui identità e il catalogo delle opere costituiscono -35; M. Liverani, Lorenzo Ghiberti biografo di Pietro Cavallini, Bollettino dell'Unione storia e arte, n.s., 7, 1964, pp. 73-76; ...
Leggi Tutto
OLAV II, Re di Norvegia, Santo
P.J. Nordhagen
Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] di quelle intitolate a O. aumentò rapidamente, fino a superare le quattrocento unità prima della Riforma; il culto penetrò gradualmente anche nella Germania settentrionale e in Olanda e presentò alcune attestazioni anche nelle regioni meridionali; la ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] carriera" e che sono di lui i paesaggi nei quadri "con storiedell'antico" di G. B. Dalera, F. Giani e A. clienti, oltre che in Italia, erano in Inghilterra, Russia, Germania, Danimarca. Giovanni sarebbe stato infine inviato a Napoli per dirigere ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...