MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] mercato antiquario milanese (già collezione Smeets, ora in Germania, collezione privata). Alla copia del Cenacolo di 1998, pp. 385-396; F. Frangi, Una traccia per la storiadella pittura a Milano dal 1499 al 1535, in Pittura a Milano. Rinascimento ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] incisioni, notevoli per l'esecuzione tecnica e per la storiadella documentazione alcune sono la ristampa di quelle a corredo Bacotich (seguito dal Tooley) gli ha assegnato la Nova Germania del 1553 (cosìanche in Carte geogr... Bibl. Marciana..., n ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] matematici del XVIII secolo in Italia, in Francia, in Germania e in Inghilterra. In questo scritto, oltre ad evidenziare 1966, p. 15;G. B. Maderna, Fonti per la storiadell'architettura dal XVI al XVIII secolo. Il Collegio degli agrimensori ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] nell'evoluzione dellastoriadella scultura e dellastoria del della famiglia appartiene Luigi (Aloisio, Ludovico), nato a Carrara nel 1780, cugino di Roberto e padre di Giuseppe, ricordato esclusivamente per la propria attività svolta in Germania ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] , p. IV), menzionano missioni in Francia e Germania affidate al G.: è probabile che si trattasse ad indicem; L. Franzoni, Antiquari e collezionisti nel Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] commesso fiorentino e dei coevi lavori della bassa Germania, sono accostate ai bordi in 666; A.G. Spinelli, Notizie spettanti alla storiadella musica,ibid., X (1900), pp. 105 s.; A. Guaitoli, L'arte della scagliola a Carpi nel XVII e XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] con le coeve manifatture dellaGermania settentrionale e della Baviera, sviluppò nell'alta dei dipinti restaurati della chiesa di S. Nicolò in Carpi, Carpi 1975, p. 25; G. Morandi, La decorazione a scagliola nella storiadell'arte. Da Casalmaggiore ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] e medievale…, Torino 1993, pp. 171-192).
Si laureò in storiadell'arte a Halle nel 1923 con Frankl discutendo una tesi sulle chiese degli Ordini mendicanti in Germania pubblicata a Colonia nel 1925 (Die Kirchen der Bettelorden in Deutschland ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 1935, p. 200; E. Lavagnino, Gli artisti italiani in Germania, III, Roma 1943, pp. 140-144, 146, 165; 151; K. Buczek, Dziéjé kartografli polskiej od XV do XVIII wieku (Storiadella cartografia polacca dal XV al XVIII secolo), Wrocław 1983, pp. 72, ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] chiamato a lavorare per lo stadio di Offenbach, in Germania, da dove rientrò nel 1942 (ibid.). Nello stesso Igiea), Palermo 1974, passim; R. Bossaglia, Il liberty siciliano, in Storiadella Sicilia, X, Napoli 1981, pp. 162-166; Palermo 1900 (catal.), ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...