Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] quei decenni attivo e in Germania, in Francia e nei Paesi Bassi. Storico europeo quindi, non ‘mediterraneo’: ché anzi egli porta nella storiadella Sicilia araba tutti i temi della maggiore storiografia europea, della francese soprattutto, e di suo ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] . Tra gli uomini che seguirono il marchese del Vasto in Germania erano il Muzio e il C., il quale nutriva fieri Nuova Riv. stor., XII (1928), p. 585; G. G. Ferrero, Manoscritti e stampe delle lettere di P. Giovio, in Giorn. stor. della lett. ital ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] nel recupero di monumenti d'arte italiani a Parigi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. 189-196.
Per il periodo 1814 1925, pp. 226, 281-285; I. Rinieri, La rivoluzione in Germania, le società segrete, l'Austria e il Principe di Carignano, in La ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] granduca ad organizzare campagne di proselitismo in Germania e nel Settentrione luterano ed a concedere del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, passim;F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1843, X, pp. 470 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] , e che nel caso dellaGermania e dell'Austria assunse caratteri particolarmente marcati 31, 153; L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria. II, L'Esordio della politica delle nazionalità (1914-15), in Riv. stor. ital., LXXIV (1962), pp. 82 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] non essere informato sulle materie da discutere in Germania e di aver letto solo cose di edificazione et humanistica, XI (1957), pp. 94-98; A. Rotondò, Per la storiadell'eresia a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, II,(1962), pp. 109, 126 ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] con la censura (specie per il primo volume dellaStoriadella scultura alla sua seconda edizione) giunsero al conflitto pubblicata anche l'importante relazione Sullo stato delle belle arti in Germania, Francia ed Inghilterra, compilata per incarico ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] segretario generale degli Esteri, una alleanza con la Germania, cui il Bismarck però pose come condizione l B. C., in Boll. dell'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'Esercito, II(1927), pp. 162-70; I Cairoli, in IlCorriere della Sera, 12 nov. 1929 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] ormai certa la notizia di un suo viaggio in Germania, secondo cui fu dapprima a Dresda, per ricoprire l pp. 33 s. (per Pietro Alessandro); G. Orloff, Saggio sopra la storiadella musica in Italia dai tempi antichi fino ai nostri giorni, a cura di ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] per l'Italia (che gli ispirarono alcune delle epistole in versi) e in Germania, nel 1755, come precettore dei principi la storiadella Lingua, dell'Eloquenza, della Poesia, della Musica, della Pittura, e dell'altre compagne" e tale storia sarebbe ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...