MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] ebbe la possibilità, grazie ai frequenti soggiorni in Germania, di mantenere una conoscenza diretta degli eventi letterari , p. 450; II, pp. 1207-1238; V. Spinazzola, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), VII, Milano 1969, pp. 905 s., 965; ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] intenzione di lasciare l'Italia per trasferirsi in Germania. È lo stesso Leibniz, conosciuto e frequentato A. Magliabechi, ibid., s. 3, X (1956), pp. 363-371; Id., Storiadella filosofia italiana, Torino 1966, pp. 864, 879, 882-886, 900, 916 s., ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] - diviso in tre parti, delle quali la prima (storiadell'organo, degli organisti e delle scuole di organo europee) e lavori vennero ripetuti nelle principali città dellaGermania, della Russia, della Svezia e dell'America.
È importante, seppure ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] erroneo, ma universalmente diffuso, convincimento che solo alla "docta Germania" si potesse, epperò si dovesse, far capo per lo studio criticoà organico e organizzato, o scientificamente articolato, dellastoria e del mondo antico, sia per il ripudio ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] loro matrimonio, ha rappresentato una delle pagine più intense e fruttuose nella storiadella musica del Novecento. La prima il titolo Revolution, Fontana Philips 1967, e in Germania come Beatles arias for special fans, Philips 1967; MagnifiCathy ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] un piano per la riunificazione e la neutralizzazione dellaGermania. In occasione dei suoi molti viaggi all Bibliografia gronchiana, Pontedera 1995.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto Luigi Sturzo, Fondo G. Gronchi; G. Candeloro, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] delle aspirazioni espansionistiche dellaGermania nell’ambito del conflitto tra gli imperialismi.
È membro, dal 1919, delladella ricostruzione’ di Costantino Bresciani Turroni: cambi, disavanzi e distribuzione, in Gli archivi e la storia ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] studi ed effettuare nel 1819 un lungo viaggio in Germania, Austria e Svizzera, entrando in rapporti con il Gentile, Dal Genovesi al Galluppi, Napoli 1903, pp. 281-283; B. Croce, Storiadella storiogr. ital. del sec. XIX, Bari 1921, pp. 18-27; G. ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] comportarsi in maniera conforme ad una delibera ecumenica. In Germania nel 1438 e in Francia nel 1438-39 infatti venne pp. 110-122; G. Mercati, Intorno a E. IV, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 45-52; G. Cracco, La fondazione ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] dell'Aragona, della Castiglia, della Francia, della Corsica, della Sardegna, di una parte della Guascogna, del Galles, di alcune diocesi dei Paesi Bassi, dellaGermania, della Polonia, dell scisma d'Occidente, in Storiadell'Italia religiosa, a cura ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...