Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] Curia romana (ibid., p. 40). Presto ripartì nuovamente alla volta dellaGermania, e il 4 luglio 1224 era presente alla stipula di un di Ermanno di Salza a Barletta, "Sacra Militia. Rivista di Storia degli Ordini Militari", 1, 2000, pp. 165-177.
K. ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] raccolti dal G. sia in Italia, sia in Germania: la loro pubblicazione, anche se non priva di 380; G. Gallizioli, Della vita, degli studi e degli scritti di G. G. filosofo e medico, Bergamo 1788; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, III, ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] novanta l'insegnamento più della socialdemocrazia che del marxismo ("La Germania è lì ad ammaestrarci . 1971; A. Pepe, Storiadella CGdL dalla guerra di Libia all'intervento, Bari 1971, ad Indicem; Id., Storiadella CGdL dalla fondazione alla guerra ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] quest'ultima e della Banca italo-germanica, attuò la trasformazione della ditta "Costanzo Storiadella grande industria in Italia, Bari 1962, p. 139; M. Turla, Origine e sviluppo dell'industria cotoniera gallaratese, in Rass. gallar. di storia ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] il trasferimento, per cause economiche, della famiglia presso uno zio materno esportatore di canapa in Germania. Qui si laureò con C.
A Bologna prosegui anche gli studi relativi alla storiadelle grandi istituzioni medioevali, Papato e Impero, e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] L'importanza del ruolo del C. nella storiadella cultura italiana del Trecento è chiaramente indicata . Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 339-343; A. Levati, Viaggidi F. Petrarca in Francia in Germania ed in Italia ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] dell’editoria internazionale.
Mentre era così impegnato nei centri editoriali più importanti di Italia e Germania 363-404; A. Laporta, P. P. tipografo in Basilea (contributo alla storiadella stampa del secolo XVI), in La Zagaglia, XVI (1974), pp. 30- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] devozioni di età medievale e moderna alla storiadella Riforma e della Controriforma, alla storia conciliare nonché a quella del papato in di Trento, per intraprendere le quali soggiorna in Germania entrando in contatto con Hubert Jedin (1900-1980), ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] papa Pio II gli affidò incarichi diplomatici. Una legazione in Germania, che in questo anno il D. avrebbe dovuto svolgere per viniziani, I, Venezia 1752, pp. 386-439; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VI, 1, Roma 1783, pp. 257 ss.; ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] viaggi di studio e di informazione sulla organizzazione delle ferrovie in Germania, Olanda e Danimarca. Il rapporto redatto al ad oggi: 1886-1936, Verona 1936; B. Caizzi, Storiadell'industria italiana, Torino 1965, ad Indicem; G. Caprara, La ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...