Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure dellastoria, dominò [...] di risultati grandiosi nella storiadella civiltà umana. Dallo sfacelo, facilmente prevedibile, dell'impero di lui sorsero infatti letteratura franco-provenzale è in prima linea, ma anche in Germania, in Spagna e altrove essa incontra largo favore e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] 91) e, quando Domiziano fu ucciso (96), era governatore dellaGermania superiore. Nerva, che aveva bisogno del sostegno d'un dolorose malattie. Oscura è l'origine della leggenda, la prima parte (storiadella vedova), che anticamente era attribuita ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] Ma anche qui, dopo la dichiarazione di guerra contro la Germania, si trovò in difficoltà come immigrato tedesco. Finalmente, nell' Nature and Greeks, un acuto studio sulla storiadella scienza e della filosofia greca. Il suo più maturo pensiero ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] in Germania ad aver ottenuto tale carica). In seguito alle elezioni del 2009, che hanno visto la vittoria dell'Unione della coalizione CDU-CSU, che ha ottenuto il 41,5% delle preferenze conquistando 311 seggi. Primo cancelliere nella storiadella ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] imperialistici e di suprematismo bianco tra i più marcati dellastoria statunitense: nel 1915 gli USA assunsero il controllo accompagnata da una ferma reazione contro gli eccessi dellaGermania, gli valsero la rielezione alla presidenza (1916), ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi [...] di storiadella filosofia, di politica, letteratura, scienze, musica, che sono la testimonianza della vastità di P. gli eroi della libertà, e a essi si ispirarono tanto Rousseau che Alfieri; minore la fortuna di P. in Germania, ove già si delineava ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen [...] la "Giovane Germania"; infine, in seguito alla lettura di D. F. Strauss, aderì alle idee della sinistra hegeliana. , che dice ricavate per astrazione sia dalla storiadella natura sia da quella della società umana. Di Engels sono Dialektik der ...
Leggi Tutto
Storico (Dresda 1834 - Berlino 1896). Di orientamento liberal-nazionale, vide nella Prussia l'elemento determinante dell'auspicata unificazione tedesca. La sua ideologia politica antidemocratica trova [...] trad. it. 1873) e ripose ogni speranza in una Germania unita nello stato prussiano. Liberale convinto fino alla guerra arrivano solo fino al 1848). L'opera conciliava in una storiadella nazione, le vecchie antitesi tra cultura e tradizioni politico- ...
Leggi Tutto
Storico (Treptow, Pomerania, 1808 - Berlino 1884). È il fondatore della cd. scuola storica prussiana. Convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia, con la sua Geschichte der [...] unica potenza in grado di promuovere, sia pure con la forza, l'unità dellaGermania. A dimostrazione della missione unificatrice della Prussia iniziò la stesura della monumentale Geschichte der preussischen Politik (14 voll., 1855-86) che giunge fino ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi, oriundi dei dintorni di Aibling (Baviera), rappresentata specialmente dai fratelli Georg, Johann, Johann Leonhard (attivi a Bamberga e dintorni), Christoph e dal figlio [...] di Pommersfelden (1711-18), ispirato a modelli francesi; la sua opera ha grande importanza per la storiadell'architettura dellaGermania merid. nel sec. 18º. Il capolavoro di Johann Leonhard (Sankt Margarethen, Alta Baviera, 1660 - Bamberga 1707 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...