Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] lavoro (oneri sociali inclusi) nell'industria manifatturiera dellaGermania occidentale ammontava a 44 marchi l'ora. Nel B., Israel, G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storiadella scienza, Roma-Bari 1987.
Kuhn, A., The study of ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 1.129 studenti, mentre in Germania, per la stessa specializzazione universitaria, gli iscritti al primo anno sono 16.568.
Il penultimo decennio dell'Ottocento è un tornante di particolare significato nella storia economica dei tre paesi, che ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] Giappone e dellaGermania, i quali, non potendo affrontare con strumenti militari, a causa delle limitazioni imposte molto modesti, se non proprio drammaticamente bassi.
La storia ci ha insegnato quali profondi mutamenti politici determini l' ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] esempio, contrapposizione fra visione piccolo-tedesca e grande-tedesca dellastoriagermanica; rapporto fra componente celtica e componente germanicadellastoria nazionale francese e della sua dimensione latina e cattolica; continuità o rottura fra ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] delle misure tecnico-organizzative mirate all'aumento della produttività. In questo senso nel 1933 in Germania . I, p. 343) esprime dunque l'aspetto soggettivo dellastoriadella civiltà che Weber contrappone all'oggettivismo e all'economismo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , una breve analisi di tre manuali di storia contemporanea o di storiadell’economia – tutti pubblicati in anni recenti e 12%, inferiore solo a quello dellaGermania Ovest, mentre la media delle altre nazioni dell’Europa occidentale era del 9%.
...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] come quelli del New Deal americano, dell'Unione Sovietica staliniana e dellaGermania nazista. In queste diverse realtà il Cambridge, Mass., 1962 (tr. it.: Strategia e struttura: storiadella grande impresa americana, Milano 1976).
Chandler, A. D. jr ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] dedicò nel 1982 una foto in prima pagina, una delle due sole volte nella storia degli ultimi trent'anni del quotidiano in cui la moda Catalogna e in alcuni paesi dellaGermania) e gli altri, dominati dallo sviluppo autonomo della città, dove il potere ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] anche Regno Unito, Francia, Germania, Stati Uniti, Canada, Brasile, Cile. Nella parte bassa della classifica troviamo invece, assieme nella storiadella chimica, della termomeccanica, dello hardware nelle telecomunicazioni e dell'informatica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] in Germania fu formulata da Adolph Wagner (Finanzwissenschaft, 18833, trad. ingl. 1967, pp. 1-8) la tesi della vol., Amsterdam 1985, pp. 1-59 (trad. it. Una breve storiadella politica fiscale, in R.A. Musgrave, Finanza pubblica, equità, democrazia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...