Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] V. Cusumano, Le scuole economiche dellaGermania in rapporto alla quistione sociale, dell’economia politica: metodo storico e ruolo dello Stato, in R. Finzi, Il ruolo dello Stato nel pensiero degli economisti, Bologna 1977.
A. Cherubini, Storiadella ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] occupato soprattutto dell'elaborazione della parte finanziaria ed economica dei trattati con la Germania e con l 1993, ad ind.; L. Conte, I prestiti esteri, in Storiadell'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] ai Grigioni e punto di traffico della seta lombarda verso la Germania. Qui nacque Pietro Antonio ( 35; Confederazione generale dell'industria italiana, Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 277 s.; V. Poggiali, Storiadella Banca Morgan Vonwiller, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] di un crescente disagio nei confronti dellaGermania guglielmina, maturò la decisione di chiedere storiadelle idee, 2012, in partic. pp. 190-92).
Rispetto alla teoria di Mosca della classe politica e alla teoria di Pareto della circolazione delle ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] in Italia, stavano i 18 dellaGermania, i 43 della Francia, i 44 della Gran Bretagna e i 114 negli modelli W.H.J. Oude Weernink, La Lancia, Milano 1994; per la storiadella Lancia, F. Amatori, Impresa e mercato. Lancia, 1906-1969, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] 67-71v; Ibid., Senato, Secreta, Dispacci ambasciatori, Arch. proprio Germania, filza 1a; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di . von Venedig, III, Gotha 1934, p. 32; R. Cessi, Storiadella Rep. di Venezia, II, Milano-Messina 1946, p. 95; G ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] 83 milioni della Gran Bretagna, ma pur sempre sufficiente ad assicurare il secondo posto in Europa, prima dellaGermania che prima dell'Unità nazionale, Milano 1977, passim. Si vedano poi A. Frumento, Imprese lombarde nella storiadella siderurgia ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] in Svizzera, Germania, Austria (a Vienna la famiglia Bertolli possedeva un grande albergo, il Palace hotel, in una delle vie del G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storiadell'industria nella regione toscana durante il fascismo (1923-1939), ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] scientifici dellaGermania, venne tradotto in tedesco nel 1790 e in francese nel 1801. Privi della parte comunale, Accademia Etrusca, cod. 460; Firenze, Istituto e Museo di storiadella scienza, Fondo Fabbroni, II, f. 30 (Secondo libro di ricordi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] principi coessenziali).
Un sentiero carsico
Nell’Ottocento la storiadella tradizione civile italiana si complica e conosce una , e guardarono a Nord (Francia, Germania, Inghilterra) in cerca della ‘vera’ scienza economica, commettendo così una ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...