Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] ora l’interesse individuale, ora quello della collettività).
Storia del pensiero economicoI primordi
- L’ P. Rossi, C. Cattaneo, A. Scialoia e soprattutto da F. Ferrara; in Germania da F. Hermann e J.H. Thünen; in Svizzera da V. Cherbuliez; negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] durante la Seconda guerra mondiale, solo nel febbraio 1945 la Turchia dichiarò guerra alla Germania e in seguito partecipò alla costituzione dell’ONU. Durante la guerra fredda si collocò nel campo occidentale, ottenendo importanti aiuti economici ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...]
Anche in Francia il movimento operaio aveva iniziato la sua storia con una forte connotazione democratico-rivoluzionaria, che culminò nei moti esplose nei movimenti sociali della fine degli anni 1960.
Nella Germania federale del dopoguerra il ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] con l’edizione del Decameron del 1527 e l’editio princeps dellaStoria d’Italia di Guicciardini (1561). A Roma A. Baldo, su , per far fronte a una domanda in crescita. In Germania si ebbe una tra le più rappresentative produzioni d’Europa con ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] accordo formale fra azionisti per il controllo della società.
Storia
Atto bilaterale o multilaterale fondato sull’ Germania e Gran Bretagna (7 giugno 1933); il P. antikomintern (contenuto nella convenzione conclusa il 25 novembre 1936 fra Germania e ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] gli Stati Uniti; seguono Germania Occidentale, Gran Bretagna, Italia Storia. - Il presidente Miguel Alemán (1946-52) continuò la politica economica del suo predecessore Manuel Ávila Camacho e potenziò al massimo l'agricoltura e lo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 1975, e un aumento delle nostre esportazioni, passate da 205.699 milioni di lire nel 1974 a 228.691 nel 1975.
Storia. - Il panorama politico Stati Uniti (Buckminster Fuller); la copertura tesa della Rep. Fed. di Germania (Frei Otto). Non è molto se si ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] e l'assetto del sistema finanziario dall'altro. La storia economica delle istituzioni e dei mercati si occupa di questi temi . Nardozzi, Tre sistemi creditizi. Banca ed economia in Francia, Germania e Italia, ivi 1983; J. Dermine, Pricing policies of ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] nell'ordine le seguenti provenienze: Stati Uniti, Germania, Italia.
Costituzione e governo. - Secondo la 303-22.
Storia.
Fermo nel difendere, attraverso l'indipendenza ideologica, l'indipendenza politica ed economica della Iugoslavia dall'URSS ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] ricercare un tratto distintivo di questi venti anni dellastoriadell'e. i. lo si potrebbe identificare nell'intreccio concomitante messa in atto di politiche restrittive in Gran Bretagna e Germania prima, e in Francia e (parzialmente) Italia poi, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...