CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] 8, Milano 1968; M. Bongiovanni, Il linguaggio delle immagini, Torino 1968.
Storia del cinema.
Gli anni Sessanta e Settanta sono stati il New american cinema, in Brasile il Cinema nôvo, in Germania il Giovane cinema tedesco, ma si estende e s'impone ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dell'Europa centrale e dei nuovi stati indipendenti dell'ex URSS; infine, la Germania ha dovuto integrare nel sistema-paese l'apparato di ricerca dell tra Centro-Nord e Sud, che ha caratterizzato la storia del nostro paese sin dall'unificazione, si è ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] finanziato da cospicui prestiti dell'URSS, della Repubblica Federale di Germania, della Repubblica Democratica Tedesca e valutazione di questo testo - fra i fondamentali nella storia egiziana - viene rimessa totalmeme in causa dalla nuova scoperta ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] futuro del t. risulta alquanto problematico; Francia e Germania da tempo evidenziano un t. stagnante, mentre Stati dal t. nelle economie più sviluppate (per una storia degli atteggiamenti della teoria economica riguardo ai servizi, v. Delaunay e ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] di citazione per l'evoluzione dell'a. degli ultimi quindici anni e, in prospettiva più ampia, per la storiadell'aviazione è l'impresa compiuta da in Europa, dietro Gran Bretagna, Francia e Germania Federale, anche se il fatturato totale italiano ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] riflesso, neppure trascurabili in Europa, trovavano nella storia più recente, una conferma di fatto. pratica, unicamente dalla Germania, per essere consegnate, guerra, dovuti specialmente a favore dell'America e della Gran Bretagna, si erano venuti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] Lussemburgo e la Germania − che conservano, anche da questo punto di vista, le posizioni di punta nell'ambito della CEE − in cima Id., Il ruolo delle parità dei poteri d'acquisto nei confronti internazionali, in Monitor, 1987, 2.
Storia. - Avviata su ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] dell'aria, Milano 1973; Autori vari, Storiadell' della categoria, designato con la sigla MRCA (Multi Role Combat Aircraft) realizzato in collaborazione da un consorzio industriale Panavia, al quale partecipano Italia, Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Spagna e Stati Uniti sono i migliori fornitori; Francia, Spagna, Germania e Italia i migliori clienti. Un cespite di rilievo è costituito 53-85.
Storia. - Dopo le elezioni del 1977, la crisi economica cominciò a creare delle ripercussioni nella vita ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] Yearbook 1978: a world survey, ivi.
Storia. - Dall'inizio degli anni Sessanta si accentuò la tensione interna nella R.S. (proclamatasi repubblica il 31 maggio 1961), per la crescente opposizione della maggioranza negra contro la dura politica di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...