Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] tenere conto della realtà istituzionale è però più utile assumere che i confini delle giurisdizioni siano dati dalla storia di un altri paesi, come la Germania o l'Australia, vengono utilizzate combinazioni variabili delle due categorie di strumenti ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] per l'umanità, ma - come sperimentato nel corso dellastoria - può dar luogo a effetti indesiderati, nocivi o intense. Il secondo gruppo, di cui fanno parte il Belgio, la Germania e il Regno Unito, è caratterizzato da un'industria meno orientata all ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di storiadell'economia come disciplina specifica) ritenute due pilastri dellaGermania, di R. Roy (v., 1935) in Francia, che nella loro successione temporale indicano la rapida diffusione degli interessi e delle ricerche in tutti i luoghi della ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] avvenne direttamente da parte del demanio (cfr. G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, V, Milano 1968, pp. 320 ss.). Invece trattava, giudicava il F., di una moda proveniente dalla Germania: un hegelismo mal digerito, che confondeva "il governo, ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] grano; in Germania nel 1857 la 'legge di Engel' aveva specificato come la composizione delle spese delle famiglie variasse parte determinante nella comprensione dei fenomeni macroeconomici (sulla storia e sulla metodologia di queste ricerche v., ad ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] delle annualità per riparazioni di guerra; della presidenza della BRI fece parte fino al 1939. Nel 1931, quando la Germania, per l'aggravarsi della Baraonda bancaria, Milano 1960; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963; F. S. ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] in Opere complete, vol. III, Roma 1956.
Ferrara, F., Il germanismo economico in Italia (1874), in Opere complete, vol. X, Roma 1972 (tr. it.: Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storiadelle idee, Roma 1988).
Hayek, F.A. von, Conoscenza, ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] della definizione della categoria concettuale di consumo, e quindi della 'figura' del consumatore. Una categoria che, come è noto, acquista un'attenzione particolare nella storia , come in Gran Bretagna, in Germania, in Italia; in altri ancora quelle ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] questo elemento in modo completamente nuovo. Nel corso dellastoria abbiamo trattato l'acqua con uno spirito di è aumentata di 3,7 volte. Nella ex Germania occidentale il consumo idrico totale dell'industria si trova oggi allo stesso livello del 1975 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] della seta con la Svizzera e la Germania, l’abolizioni delle Università (corporazioni), l’abolizione della di S. Romagnoli, Firenze 1958.
Bibliografia
G. Pecchio, Storiadell’economia pubblica in Italia, ossia epilogo critico degli economisti ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...