Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] ricercò e studiò, e risiedette, oltre che in Francia e Germania, anche in Inghilterra: è un po’ come se egli , L’etica laica e la formazione dello spirito economico nel Medioevo (1050-1450), «Quaderni di storiadell’economia politica», 1985, 2, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] metodo e dei limiti dell'economia politica, IV, ibid. 1878; Il dottor Schäffle ed il problema economico e sociale in Germania, V, ibid. 1879 riferire La terra e la sua progressiva conquista. Storiadella geografia e del commercio, Torino 1866; Manuale ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] Comitato dei trasferimenti dei pagamenti di riparazioni di guerra dellaGermania, con sede a Berlino, per l'applicazione del quindici anni del Laboratorio di economia politica, in Quaderni di storiadell'Università di Torino, 1996, n. 1, pp. 169 ss ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] nei settori chimico e delle scienze mediche, particolarmente in Francia e in Germania, la lentezza con cui ; G. Are, Ilproblema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965; R. Romeo, Breve storiadella grande industria in Italia, ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] andava esplorando il Medioevo genovese ed arricchendone la conoscenza: la storiadella musica, su cui lesse un saggio nell'anno accademico 1863- D. in varie città italiane, in Austria, in Germania. Non dimenticava mai di essere anzitutto uno storico: ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] di C. Carpeggiani, responsabile commerciale per la Germania, grazie al quale fu stipulato un importante accordo delle trattrici, infine, si vedano: V. Castronovo, L'industria italiana dall'Ottocento a oggi, Milano 1980; G. Magnanimi, Storiadella ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] ibid. 1900); 1813 in Sassonia, ibid. 1900; 1806 in Germania, 2 voll., ibid. 1900; 1866 in Boemia, ibid. 1900 un carteggio inedito, Padova 1960, pp. 25, 134; J. Schumpeter, Storiadella analisi economica, Torino 1960, III, pp. 1055, 1173, 1210, 1212 ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] nuova scuola del Kant e la filosofia scientifica contemporanea in Germania, in cui si ribadiva che "la quantità di vero in Italia, nel periodo 1870-1900, degli studi di storiadelle religioni e alla nascita di una vera e propria storiografia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] organismi che presiedono e regolano queste attività.
Storiadella marina
Le origini.- Nel mondo occidentale, Creta nazioni non figurano paesi come la Gran Bretagna, la Francia, la Germania, che pure fino alla prima metà del 20° sec. occupavano ...
Leggi Tutto
zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile [...] opera delle Repubbliche italiane incominciò in Europa un nuovo periodo nella storiadella monetazione. Con il ritorno dell’oro nella Germania, a Norimberga, nel 16° sec. furono introdotti i primi perfezionamenti meccanici nella tecnica della ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...