MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] europei, fra i quali la Francia, l'Austria-Ungheria, la Germania e la Gran Bretagna, che consentirono al M. di elevare M. si trovano in tutte le opere generali sulla storiadell'Italia liberale e specialmente in quelle relative alle vicende economico ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] della scuola deriva piuttosto da una comune esperienza giovanile e culturale, a contatto con autori e istituzioni germaniche a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad Indicem; La storiadella cultura veneta, 6, Vicenza 1986, ad Indicem. Molto citato come ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] statistica e alla qualità delle loro pubblicazioni, rispetto ad altri paesi europei, in particolare Germania e Gran Bretagna, II, Demografia, parte I, Milano 1933; Pagine di storiadella statistica italiana, in Istituto centrale di statistica (ISTAT), ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] nuovi paesi, dal rientro in scena dellaGermania e dalla concorrenza delle fibre artificiali e sintetiche.
Costante attenzione 1938, pp. 642, 649; Biella, Manchester d'Italia. Storiadello sviluppo commerciale e artigianale del Biellese, a cura di M ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] dal titolo Gli istituti di credito in Italia. Fra gli altri articoli, Le banche e lo Stato in Germania. A proposito dellastoriadella "Disconto Gesellschaft" (19 nov. 1904), e La "concentrazione" nelle banche (16 febbr. 1911). Continuò l'impegno ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] tecnico della locale manifattura e vero maestro nella fabbricazione delle porcellane, e poi in Inghilterra, Germania, Una visita alla manifattura delle porcellane di Doccia, Firenze 1840; L. Passeri, Genealogia e storiadella famiglia Ginori, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] avvenne direttamente da parte del demanio (cfr. G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, V, Milano 1968, pp. 320 ss.). Invece trattava, giudicava il F., di una moda proveniente dalla Germania: un hegelismo mal digerito, che confondeva "il governo, ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] delle annualità per riparazioni di guerra; della presidenza della BRI fece parte fino al 1939. Nel 1931, quando la Germania, per l'aggravarsi della Baraonda bancaria, Milano 1960; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963; F. S. ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] cambi flessibili, ma anche della Francia e della Repubblica federale di Germania, antagoniste tanto degli Stati 1963-70, Bologna 1972, e F. Spinelli - M. Fratianni, Storia monetaria d’Italia. Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unione europea, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] nipote Cesare di Federico. Stefano, nato nel 1537, fu in Germania dal 1551, passò poi ad Anversa e rientrò a Lucca nel , da C. Minutoli in appendice a G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca, in Arch. stor. ital., X (1847), pp. 146-162. Le pagine ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...