GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] nell'edizione 1588 della Descrittione. Narrando la storiadella costruzione della cittadella di Anversa, I.A. Tedeschi, Firenze 1971, pp. 417-419; G. Costa, Le antichità germaniche da Machiavelli a Vico, Napoli 1977, pp. 65-76; N. Broc, La géographie ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] [1910], pp. 55-56).
Nel 1546 fu in Germania, dove accompagnò il cardinale Farnese legato per la guerra n. s., I, 1(1901) pp. 132-135; V. Cian, Per la storiadello Studio bolognese nel Rinascimento. Pro e contro l'A.,in Miscell. di studi critici edita ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Roma medievale: la Germania, l'Italia e il Papato. "L'unico premio che ne bramerei - scriveva a M. Amari nel 1864 - sarebbe l'assenso dell'Italia e della mia patria nel giudicare, ch'io abbia scritte quelle storie con imperturbata giustizia verso ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Approfondì, inoltre, la conoscenza dei casati e delle corti di Germania, dove soggiornò per oltre tre mesi nel pp. 87-97; D. Tongiorgi, Oltre la storia nello spirito dei libertini: G. L., in Storiadella letteratura italiana (Salerno), V, La fine del ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Ratisbona. Il viaggio alla volta dellaGermania, e soprattutto la vista delle Alpi, fecero una grande impressione Braccii" di A. C. A proposito di storiadella storiografia, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXVII (1925), pp. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] ove si lamenta del protrarsi della trasferta anche dopo il rientro dell'imperatore in Germania alla fine del 1496, . 156 s.; Appendice, Siena 1798, pp. 61-65; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma, II, Roma 1804, pp. 69 s.; G. ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] Viterbo (m. post 1202). Educato e lungamente vissuto in Germania, alla corte di Corrado III e di Federico I, , pp. 277, 362.
G. Bottari, La cultura latina sotto gli Svevi, in Storiadella Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 159-178.
P. Dronke, La lirica d ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] al seguito di Francesco d'Este fu inviato in Germania con l'esercito imperiale che combatteva contro la Ricci, Opera, Patavii 1148, I, p. 29; IV, pp. 464-474; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., Milano 1833, III, pp. 393 s.; IV, pp. 67-69, 71 s ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] delle parlate delle campagne e delle montagne toscane. Nel 1865, per il centenario dantesco, compì un viaggio in Francia, Inghilterra e Germania ., II, pp. 433-452); V. Vivaldi, Storiadelle controversie intorno alla nostra lingua dal 1500 ai giorni ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] di Battista Spagnoli, conobbe nel Cinquecento, specialmente in Germania, una grande fortuna editoriale, e fu a lungo 1924, pp. 11-16 (rec. di E. Carrara, in Giornale stor. della letteratura italiana, LXXXVI [1925], pp. 132-141); G. Ellinger, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...