CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] dell'infelicità, a proposito della "guerra delle scritture" contro Venezia al tempo dell'interdetto di Paolo V o della severa condanna nei confronti dellaGermania ; Id., L'idea democratica nel Seicento, in Riv. stor.ital., LXIX (1948), 1-2, pp. 24 ss ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] Congresso degli scienziati, e l'intero viaggio in Germania e Austria. L'edizione veneziana del 1853 gli 316; V. Spinazzola, La poesia romantico-risorgimentale, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), Dall'Ottocento al Novecento, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Vossio; attraversò le Fiandre, percorse gran parte dell’Olanda e dellaGermania e si fermò diverso tempo ad Amsterdam alla , Firenze 1782, p. 133; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Panciatichi, Firenze 1858, pp. 223-230; G. Garollo ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] probabile che egli abbia seguito Gioacchino Murat nella campagna di Germania del 1809 e di Russia del 1812. Nel 1814 , oltre che di raccogliere i materiali necessari per la storiadella spedizione.
Sappiamo che, dopo essere partiti dal Cairo, ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] diverso taglio cronologico e tematico, nel primo volume einaudiano dellaStoriadell'arte moderna in Italia, intitolato Dai Neoclassici ai e specifico per le istituzioni e il sistema delle arti in Germania.
Nel riprodurre i testi, i titoli sono ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] le vicende politiche, che accaddero in Italia, ed in Germania sotto l'imperatore Federigo I chiamato il Barbarossa. Sempre il 1817 e il 1822.
Scopo dell'opera fu quello di comporre una storiadella civiltà delle tre potenze marinare col seguirle "in ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] del magister novarese Stefano, chiamato a insegnare in Germania da Ottone I e da Poppone di Würzburg fra terrena" e "philosophia coelestis" tra decadenza e "renovatio" dell'Impero, in Storiadella teologia nel Medioevo, I, Casale Monferrato 1996, pp. ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] nipote Ottavio: si tratta di un’ambiziosa storiadella giurisprudenza antica e medievale che comprende numerosi teologo Flavio Gualtieri ma già pubblicati in Germania (1599-1602), all’insaputa dell’autore, tradotti in latino e illustrati con ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] la Germania del Wilamowitz e dei suoi discepoli) nel privilegiare i poeti ellenistici rispetto ai poeti della grecità Il carattere della filosofia moderna, Bari 1945, p. 192 n. 1), confonde storia politica, storiadella cultura e storiadella poesia, ...
Leggi Tutto
Commedia elegiaca
Ferruccio Bertini
Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] Francia, ma anche in Inghilterra, in Germania e in Italia, una ventina di 'commedie' che ebbero notevole importanza nella storia letteraria, determinando il sorgere di un nuovo genere, quello delle cosiddette 'commedie elegiache', caratterizzate in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...