PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] L’ira di Dio (Milano 1942).
Nel 1938 si trasferì in Germania, senza tuttavia interrompere i contatti con l’Italia. Fu a Roma dietro ogni discorso sul passato (cfr. C. Della Coletta, Il teatro dellastoria e il mondo del romanzo: “Melodramma” di P ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] cabaret dell'hôtel Majestic, di cui era proprietario. Viaggiò molto sia in Europa (Francia, Spagna, Germania, su intuizioni e tentativi di alcuni tra i nomi più significativi dellastoria del teatro moderno - a partire da R. Wagner e proseguendo ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] I drammatici casi della liberazione e il lungo vagabondaggio a piedi, attraverso la Germania bombardata e distrutta . sua storia: come la barca di Ulisse "carica di bene e di male, cioè di uomini", così i moderni marinai della petroliera conoscono ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] B. era uno "zanni" (non ne mancavano allora in Germania), basandosi certamente solo sulle espressioni usate dal B. stesso. . stor. della letter. ital., LXXVII (1921), 199-200; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, ad Indicem; B. Belotti, Storia di ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] compì nel 1471 in Germania (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat. 3842: De legatione germanica, cc. 22-85 formazione giuridica di A. P. P.: un aspetto trascurato della sua biografia, in Bullettino senese di storia patria, CXV (2008), pp. 382-393. ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] Bologna, seguendo poi l'imperatore in Germania. Negli ambienti della corte imperiale ebbe modo di stringere opera storica relativa alla Sicilia greca (a quanto pare una storiadelle guerre siciliane fino all'assedio di Siracusa da parte degli Ateniesi ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] . Pur contemperando alcune asserzioni ("Posto tra Italia e `Slavia', fra Venezia e 'Germania', sulla via maestra delle incursioni barbariche, [il Friuli] ebbe per lungo tempo una storia a sé, ha una lingua e una letteratura sue e, con esse, una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] quel momento era in Germania al seguito di Federico , Quattro lettere greche di Federico II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, s . 37-56; A. Acconcia Longo, Per la storia di Corfù nel XIII secolo, in Rivista di studi ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] Venezia, la prima città, fuori dalla Germania, dove si esercitò l’arte della stampa... (Venezia 1756 e 1772), il , in Storia di Venezia, VIII, Roma 1998, p. 84; P. Preto, Le riforme, ibid., p. 129; A. Barzazi, Gli affanni dell’erudizione..., Venezia ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] pur gli era compagno).
Il B. aveva il senso della poesia e dellastoria, e in senso storico-politico, da tardo neo-guelfo, ereditò e discusse altresì i problemi della metrica barbara e della prosa italiana, pur senz'avvedersi di contraddire così all ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...