FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] una perfetta traduzione filologica cui arriverà in Germania, più tardi, F. Domseiff, Pindar uebersetzt -484; VIII (1971), pp. 89-92; B. Croce, Appunti per la storiadella cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX. La vita letteraria a Napoli ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] ebbe – tra i suoi maestri – l’italianista Vittorio Rossi e il germanista Giuseppe Gabetti, laureandosi nel 1929.
Insegnò nei licei a Venezia, Alba grande rilievo che coprono tutto l’arco dellastoriadella letteratura italiana: da Dante a Giovanni ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] 25), si dedicò agli studi di filologia moderna, sotto la guida del germanista G. Gabetti, nell'Università di Roma (1925-29), dove si laureò nella ricerca il L. affrontò periodi cruciali dellastoriadella letteratura tedesca, dalla Riforma al Barocco, ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] 1943, stando nella caserma di Pistoia, rischiò di essere deportato in Germania. Ebbe la casa bombardata e i libri distrutti a Firenze il pp. 3596-3617, con bibliografia; S. Ramat, in Storiadella poesia italiana del Novecento, Milano 1976, pp. 24 s ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] relazione con la storia di Algeri e con la descrizione della città, delle fortificazioni, delle genti, così di centodiciannove pagine di Avvertimenti sopra l'historia delle guerre dellaGermania Inferiore di G. Conestagio, pubblicato senza indicazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Londra) due commedie per musica, tra le prime in Germania: Calandro (1726; prima opera italiana allestita in Russia, .B. P., in Delle Opere del Signor S. B. P., Venezia 1744, I, s.n. di p.; A. Lombardi, Storiadella letteratura italiana nel secolo ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] dell'infelicità, a proposito della "guerra delle scritture" contro Venezia al tempo dell'interdetto di Paolo V o della severa condanna nei confronti dellaGermania ; Id., L'idea democratica nel Seicento, in Riv. stor.ital., LXIX (1948), 1-2, pp. 24 ss ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] Congresso degli scienziati, e l'intero viaggio in Germania e Austria. L'edizione veneziana del 1853 gli 316; V. Spinazzola, La poesia romantico-risorgimentale, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), Dall'Ottocento al Novecento, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Vossio; attraversò le Fiandre, percorse gran parte dell’Olanda e dellaGermania e si fermò diverso tempo ad Amsterdam alla , Firenze 1782, p. 133; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Panciatichi, Firenze 1858, pp. 223-230; G. Garollo ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] probabile che egli abbia seguito Gioacchino Murat nella campagna di Germania del 1809 e di Russia del 1812. Nel 1814 , oltre che di raccogliere i materiali necessari per la storiadella spedizione.
Sappiamo che, dopo essere partiti dal Cairo, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...