CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] C. riguarda gli anni che vanno dal suo abbandono dellaGermania al 1511, ma in questa data la sua presenza Literaturgeschichte, II, 3, Leipzig 1843, p. 87; G. B. Caruso, Storiadella Sicilia, a cura di G. Di Marzo, III, Palermo 1876, pp. 380 ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] il G. diede alle stampe a Napoli un lavoro di storiadella filosofia (sul quale aleggia l'influsso del Masci), Il Tacito, Gli annali. Libro I, Città di Castello 1914; Id., La Germania, Palermo 1914; Asconio Q. Pediano, Commentarii, Romae 1920; P.C. ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] delle sue lettere famigliari, Milano 1585; Le lettere famigliari di A. B…, in una de quali,i costumi,la vita,l'imperio,et la morte de gl'imperadori,sin' all'ellettione di Germania , p. 69; C. Trabalza, Storiadella grammatica ital., Milano 1908, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] 1944, p. 258; A. Sottili, Studenti tedeschi a Padova e le opere del Petrarca in Germania durante il Quattrocento, in Quaderni per la storiadell'Università di Padova, I (1968), p. 52; Bénédictins du Bouveret, Colophons de manuscrits occidentaux des ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] in Germania (1912-1914 e 1919-1920) si venne determinando nel B. uno spostamento nella sfera dei suoi interessi, che doveva riuscire poi decisivo per la sua carriera e per la sua attività di studioso. Erano gli anni in cui la storiadella letteratura ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] da Albrecht von Eyb nel 1502.
E proprio in Germania ebbero particolare successo i testi del F. di cui Guarini veronese, Catania 1896, p. 55; E.Bertana-G. Della Santa, Documenti per la storiadella cultura in Venezia, I, Venezia 1907, pp. 328 s.;R ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò in Germania fino al gennaio 1577. Vi tornò nel 1579 e nel p. 88; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital.,VII, Venezia 1796, pp. 679, 1354; G. Guasti, Le carte strozziane dell'Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] saggi, pp. 237-262) va ricordata la raccolta Poesia e poeti dellaGermania d'oggi (Roma 1941; 2 ediz., 1944), in cui si frutto, oltre a un'antologia e a due grammatiche, una Storiadella letteratura tedesca (Roma 1941) che, a partire dalla quarta ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] arrivato ad essere uno de' primi mercanti dellaGermania".
Seguì studi regolari fino al conseguimento del G. A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII..., Venezia 1806, II, p. 143; III, p. 20; A. Lombardi, Storiadella letter. ital. nel sec ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] senza trascurare il ministro che, recatosi in Germania per certe trattative commerciali, lo lasciò come suo d. Ital. illustri, III, Venezia 1836, p. 174; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 322; Le rime burlesche edite e ined ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...