ARLENIO, Arnoldo
Paola Tentori
Nacque agli inizi del sec. XVI nel Kempen, al di là del Dieze che bagna Bosco Ducale ('s Hertogenbosch, nel Brabante), donde il soprannome di "Peraxylos".
Scarse sono [...] che Cosimo de' Medici aveva fatto venire dalla Germania, per pubblicare un gran numero di codici pregevoli .
Bibl.: G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., III, Roma 1784, p. 192 ss.; C. Danna, Dell'arte tipografica festeggiata in Saluzzo e ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] se compì almeno un altro viaggio all'estero, quello in Germania del 1786, che lo portò fino a Berlino).
In quasi unica opera del F. che non ha carattere biografico è la storiadell'università di Pisa (Historiae Academiae Pisanae volumen I, Pisis 1791; ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] gli oggetti e gli individui, porta dentro di sé le tracce dellastoria che lo ha preceduto, le memorie di età pregresse che, le difficoltà comincia a essere tradotto in Francia e in Germania; diviene oggetto di analisi tanto per la critica militante ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] d'una concezione del mondo, d'una reinterpretazione dellastoria".
Rinunciando a partire per gli Stati Uniti, come differenze dei casi, e degli oggetti (la Sicilia, l'URSS, la Germania, l'Italia, la Sardegna; di altri viaggi importanti, in India nel ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] barbarie, che fa la Germania», coniugando così, in un solo tratto, una delle proprie principali aspirazioni intellettuali nella quale il senso di apocalisse del corso arcaico dellaStoria si innerva di simbolismi, grazie a una stimolante ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] personali del B., come fonte per lo studio dellastoria contemporanea. A Londra il B., rispetto agli altri in salute e che aveva ripreso lena al lavoro, si recò in Germania, a Bonn, dove accompagnò il giovane Carlo Arconati negli studi universitari ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , per esempio nella novella Il crociato e s. Ruth, diffusa anche in Germania dalla rivista Hochland. La raccolta fu riedita nel dopoguerra (Storiedell'amore sacro e dell'amore profano, ibid. 1924), ma interamente rielaborata: soppressa la novella La ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Interessi scientifici ebbe anche il viaggio in Olanda e in Germania intrapreso nell'autunno 1716 e durato circa sei mesi con Tradiz. e innovazione: le versioni poetiche di A. C., in Giorn. stor. della lett. ital., CXLI (1964), pp. 1-37 e CXLVII (1970 ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Rundschau, Deutsche Revue e Grenzboten in Germania; Viestnik Evrop'i di Pietroburgo Marzocco, 9 marzo 1913, p. 2; R. Renier, A. D. Carlo Goldoni, in Giorn. stor. della letteratura ital., XXXI (1913), pp. 125-28; F. Portal, A. D. e la Provenza, ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] della rivista quali G. Boine, P. Jahier e S. Slataper.
Nel 1914 ebbe una borsa di studio per la Germania: sogni, oseremmo dire. Una sorta di rinascimentale immutabilità dell'uomo di fronte alla storia; un quadro pacifico, di intesa e di orgoglio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...