POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Mezzofanti), intraprese un lungo viaggio di istruzione in Germania. Passato per Ginevra (dove conobbe Jean-Charles- di Alessandro Poerio sono conservati in diversi fondi dell’Istituto per la storia del Risorgimento di Roma (http://www.risorgimento ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] dare alle stampe alcuna delle opere abbozzate. Dopo un peregrinare tra Francia e Germania e, nel 1855, 1848-49 è utile il racconto autobiografico l’Esule italiano. Storia politica contemporanea, pubblicato a puntate nella Sferza fra il giugno 1857 ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] allo studio delle lingue, cui ormai attendeva da solo, le letterature europee, la filosofia, la storia, la politica io abbia vista riunita, ma il viaggio e il soggiorno in Germania sono stati egualmente interessanti» (Doppio diario, cit., 1978, p ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] come già era accaduto nel 1939, il M. si recava in Germania per tenervi conferenze.
Il 13 luglio 1943 fu probabilmente il vicesegretario del 167; N. De Domenico, Per una storia dei periodici della Biblioteca filosofica di Palermo, in La Biblioteca ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] ottanta nuovi giornali, e dava alle stampe, oltre alla traduzione dellaStoria del Reame di Napoli dal 1414 al 1443 di A. von significativa testimonianza il suo Quadro storico-critico della letteratura germanica del nostro secolo (Venezia 1868), che ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Virginis, esortando alla crociata, e successivamente nella legazione in Germania (19 gennaio 1460 - 20 novembre 1461; Archivio con P.O. Kristeller, N. P. ed i suoi contributi alla storiadell’Umanesimo, in Res publica litterarum, IV (1981), pp. 7-25 ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] L'"umanità" di Herder e il concetto della "razza" nella storia evolutiva dello spirito, Catania 1908, poi in Umanità, e critico. Sono testimonianza di questo tentativo: Ilromanticismo in Germania (Bari 1911), Hebbel e i suoi drammi (ibid. ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] Sulla base delle relazioni coi duchi di Brunswick il Bianchi (1924, p. 200) ritiene attendibile un breve viaggio in Germania, e 323; III, lib. V, p. 308; F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia, Bologna-Milano 1739-52, ad Indicem;L. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] dell'imperatore Leopoldo e con il sussidio importantissimo del p. N. Avancini della medesima Compagnia, assistente di Germania 279; R. G. Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino nel 1912, recandosi l’anno seguente in Germania, a Friburgo, per aggiunta alle opere citate nel testo: In margine alla storia. Riflessi della guerra e del dopoguerra, Roma 1923; Lettere dal ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...