Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] mondana dei prelati. Decisiva fu poi l'interpretazione dellastoria di Gioacchino da Fiore, i cui scritti furono politici in Europa, in Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV e XV, a cura di G. Chittolini-K. ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] rivelò la legazione in Germania da lui effettuata insieme Marburg 1912, pp. 46-49; R. Davidsohn, Storia di Firenze, 1, trad. it., Firenze 1956, 1999, pp. 190 s.; N. D’Acunto, L’età dell’obbedienza. Papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] a galla la storiadell'allontanamento del vescovo A. Brunacchi da Roma e della relativa offesa al cardinale fine di settembre comunicò a Roma di non poter più restare in Germania. Nell'ottobre successivo prendeva così la via del ritorno e infine, ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] sulle richieste di Carlo V dell'invio di legati in Germania e della sospensione dei lavori a Bologna 195 I, ad Indicem; III, Freiburg-Basel-Wien 1970, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV-VI, Roma 1960-63, ad Indices; G. Moroni, Diz. di erud. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] , Vatikanische Akten, nn.1857 s.), inviandolo in Germania, insieme con Guigues de Saint-Germain, cappellano pontificio di Avignone una parte delle sue sostanze; a Perugia fondò il collegio di S. Sofia (L. Bonazzi, Storia diPerugia dalle origini al ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] della autorità scritturale e conciliare, procedendo al contempo a una puntuale confutazione degli "impia dogmata" luterani. Lodata dall'ambasciatore veneto in Germania , Roma 1989, pp. 384, 439; Storia religiosa del Veneto. Patriarcato di Venezia, a ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] e dello stesso G. gli evitò la condanna. Gerhoh subì solo l'ingiunzione del silenzio.
Dalla Germania G di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania, Torino 1970; della stessa relazione abbiamo un sommario un po'diverso in M XXXVI, Venezia 1893, coll. 573-81 (pubbl. poiin S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 520-29); Arch. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] valicate le Alpi e giunti in Germania, G. e i suoi confratelli, ignari della lingua, poveramente vestiti e visibilmente Pulignani, I marmorarii romani a Sassovivo, in Arch. per la storia ecclesiastica dell'Umbria, II (1915), pp. 561-600; L. Bracaloni ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] p. 43) risalgono Il miracolo di s. Domenico e le Storiedella Vergine (Titi, 1686, p. 218), queste ultime di incerta attribuzione dell'artista compare nei registri dell'Accademia di S. Luca; nel '39 venne eletto provvisore per la Germania Inferiore ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...