GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] della Scala a nord di Bassano, era rimasto ferito al braccio destro il 5 luglio 1510, quando il castello era stato conquistato dalle truppe imperiali. Portato in Germania -storico-letterari e un discorso per la storiadella vita di s. G. M., Como ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] . portò la Crociata della bontà all'estero: in Austria, Francia, Belgio, Stati Uniti, Olanda, Germania, e nell'America latina di G. Martina, Un caso speciale: p. L., in Id., Storiadella Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 287- ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] "confessionista", cioè seguace della confessio augustana sino al momento in cui, in Germania, un certo dottor Lucretio religiosa venez. verso la metà del sec. XVI, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXXII (1978), pp. 422-459. Sul suo titolo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Spagna.
Fonti e Bibl.: Le fonti essenziali per la storiadella famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di 7; Germania, b. 188; Nunziature diverse, b. 29; Vescovi e prelati, bb. 34, 52; FondoAlbani, b. 3, c. 9; Roma, Arch. stor. del Vicariato ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] e Parigi, Bologna 1862, e Il Belgio e la Germania, ibid. 1863.
Tutti questi contatti del C. segnarono per ital. dopo l'Unità, Roma 1953, passim; L. Civardi, Compendio di storiadella Azione Cattol. italiana, Roma 1956, p. 62; P. Scoppola, Dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] riannodare le fila di relazioni diplomatiche con la corte germanica, interessata a sua volta, sin dai tempi di , 55, 58-67; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 731-733; Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] agli ultimi mesi del 1368. Alla fine dell'anno fu inviato di nuovo in Germania, con l'incarico di ricercare la pace tra . Cenci, Fra' Giovanni Zambotti da Mantova crocifero..., in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIX (1965), pp. 439, 443; C. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] 1608, da alcuni principi protestanti dellaGermania meridionale. Benché Roma auspicasse da Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280, 303, 313;L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 229, 519-522, 527, 531 s., 536, 539-542, 551 ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Ratisbona. Il viaggio alla volta dellaGermania, e soprattutto la vista delle Alpi, fecero una grande impressione Braccii" di A. C. A proposito di storiadella storiografia, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXVII (1925), pp. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] collegate alla Riforma che si andava diffondendo in Germania.
Il primo di questi casi si trascinava già Concilio e riforma nel pensiero del cardinale Bartolomeo Guidiccioni, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, II (1948), pp. 38 s.; I. Rogger ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...